La cancelliera annuncia le priorità del governo tedesco

Friedrich Merz, che ha prestato giuramento come cancelliere della Germania all'inizio di maggio, ha annunciato giovedì (29 maggio) le priorità chiave del suo governo. Il piano comprende tre punti principali: investimenti, relazioni internazionali e politica sociale.

4 min

Gamificare il nazionalismo: l'AfD e la politica dell'appartenenza emotiva

Benvenuti al nazionalismo di TikTok: un volto impeccabile, un beat perfetto e la didascalia "La Germania ai tedeschi". Il discorso di Alice Weidel remixato con synthwave, avatar AI e clip di migranti oscuri. La politica ha abbandonato il parlamento per lo scroll infinito, dove la propaganda indossa lucidalabbra e vibrazioni. L'AfD non fa campagna elettorale, ma agisce. L'ultranazionalismo diventa estetico, l'identità supera l'ideologia. Come la chiama Marcus Bösch: slopaganda: bassa risoluzione, emozionale, fatta per diventare virale. In questo nazionalismo gamificato, la fede è facoltativa. Basta condividere.

9 min

Report sulle tendenze del Globsec Forum Praga 2025

Di ritorno dalla conferenza Globsec Forum 2025 di Praga, parleremo delle ultime tendenze e dei dati più interessanti provenienti dai settori della difesa, delle minacce informatiche e della sicurezza.

4 min

Harvard fa causa all'amministrazione Trump. Battaglia per la libertà accademica o opportunità per l'istruzione europea?

Harvard al centro di una tempesta politica: il divieto di iscrizione per studenti stranieri e le dimissioni dei docenti ne minacciano lo status. È l'inizio della fine del predominio scientifico americano?

4 min

Il bromance tra Trump e Putin

"Putin è completamente impazzito", ha detto Donald Trump in merito alla recente escalation russa nella guerra contro l'Ucraina. I bombardamenti di tre giorni sono stati mortali, con 13 vittime, tra cui bambini, uccisero gli attacchi russi. Questa affermazione non era sulla cartella del Bingo di nessuno, considerando gli elogi che Trump rivolge a Vladimir Putin. È la fine della loro "bromance" geopolitica?

6 min

L'Italia al voto: il referendum silenzioso del 2025

Nell'ombra del silenzio, l'Italia ha tenuto un referendum che ha osato chiedere chi conta come cittadino e fino a che punto può arrivare il potere dei datori di lavoro. Con il governo di Giorgia Meloni che ha optato per il disimpegno istituzionale e l'indifferenza pubblica, l'affluenza alle urne è crollata, rendendo invisibile una delle consultazioni democratiche più significative della storia recente.

15 min

“Nessuno sconfitto. Nessuno dimenticato. Nessuno meno”: la rivolta di una società che non tollera più la violenza contro le donne

La sera di martedì 3 giugno 2025, Piazza della Vittoria a Bucarest è diventata teatro di un raduno solenne ma determinato. Con lo slogan "Nessuno sconfitto. Nessuno dimenticato. Nessuno di meno", centinaia di persone si sono radunate davanti al governo rumeno per chiedere giustizia e azioni concrete contro la violenza di genere.

3 min

Dalla Brexit alla svolta: UE e Regno Unito lanciano una nuova era di cooperazione

Dopo anni di tensione e distanza, l'Unione Europea e il Regno Unito voltano pagina.

4 min