Inquinamento luminoso: il problema invisibile delle città moderne
La luce ci ha portato sicurezza, ma ha anche sottratto l'oscurità della notte ad animali e persone. L'inquinamento luminoso minaccia i cicli naturali, distrugge gli ecosistemi e allontana le stelle dal nostro cielo. Il cambiamento è possibile, se iniziamo a brillare responsabilmente.
Scorri verso destra per la verità: la battaglia della Generazione Z contro la disinformazione
Le fake news trovano pane per i loro denti: la Generazione Z sta verificando i fatti, mettendo in discussione e rimodellando i nostri feed.
L'Europa contro le minacce informatiche: Galileo lancia un servizio per proteggere miliardi di persone
Di fronte alla crescente ondata di attacchi informatici e alle interruzioni del segnale GNSS globale, Galileo ha lanciato l'Open Service Navigation Message Authentication (OSNMA). Sembra una svolta tecnologica, ma è sufficiente a garantire davvero la sicurezza degli utenti?
La Danimarca e l'ontologia del diritto d'autore sui corpi
La proposta della Danimarca di concedere ai cittadini il copyright sui propri dati personali riformula l'identità digitale come una questione di sicurezza democratica, un'eco concreta dell'avvertimento di Black Mirror secondo cui la nostra immagine e la nostra voce possono esserci sottratte.
Innovazione e visione del futuro a TECHConnect con Cecilia MoSze Tham a Brașov
Cecilia MoSze Tham, esperta di fama internazionale in futurologia e innovazione, sarà l'ospite d'onore della prima edizione del festival TECHConnect, in programma dal 7 al 9 ottobre a Brașov, Sibiu e Târgu Mureș.
L'autorità tedesca per la protezione dei dati contro l'intelligenza artificiale cinese e Google nel mezzo
Uno scontro tra l'autorità per la protezione dei dati di Berlino e Google sull'app cinese DeepSeek mette in luce la tensione tra i rigidi standard europei sulla privacy e le ambizioni globali dei giganti della tecnologia.
TikTok: i genitori avranno più controllo sugli account dei propri figli?
TikTok introduce modifiche per i genitori dei bambini che utilizzano la piattaforma. Il colosso cinese sta introducendo modifiche per timore di sanzioni per violazione delle normative UE?
Grandi lacune nella trasformazione tecnologica dell'UE: dove è peggiore?
Sebbene l'UE continui a rafforzare il suo potenziale di innovazione, le disparità regionali e il rischio di stagnazione stanno diventando sfide sempre più serie.
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.