Bocciata la mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen: come hanno votato gli eurodeputati italiani
Bocciata la mozione di sfiducia per il caso Pfizergate contro Ursula von der Leyen, che resta alla guida della Commissione Ue. Ben 360 eurodeputati hanno votato contro, 175 a favore e 18 si sono astenuti.
Perché la mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen mette in difficoltà Giorgia Meloni
The European Parliament is debating the motion of no confidence against Ursula von der Leyen. This initiative is putting Giorgia Meloni in a difficult position.
“Scegli la relazione o la verità?” Il consiglio di uno psicologo in tempi di sconvolgimenti politici e sociali
Durante i periodi elettorali, la società rumena diventa terreno fertile per i conflitti. I dibattiti si intensificano, le amicizie si sciolgono e intere famiglie si dividono in fazioni contrapposte. Ma perché accade questo? E, cosa ancora più importante, come possiamo mantenere l'equilibrio e preservare le relazioni in mezzo a questa polarizzazione?
Che cosa sono le politiche di coesione europee e cosa c’entrano con il piano di riarmo
Funds for cohesion policies—which aim to reduce disparities between European regions—are one of the Union's main instruments. Now they're also being discussed in connection with RearmEU. Here's what's happening.
Amore senza permesso: Budapest Pride e la lotta per la visibilità
Il nuovo emendamento costituzionale ungherese che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+ segnala un profondo cambiamento autoritario. Mentre il Pride diventa un bersaglio, manifestanti, attivisti e istituzioni dell'UE affrontano una prova critica di resilienza democratica.
Gioco di potere all'Aia: la NATO punta tutto
Reportage sui principali risultati ed eventi del vertice NATO all'Aia, nei Paesi Bassi, svoltosi il 24 e 25 giugno.
Non moriremo in silenzio: la Bosnia Erzegovina adotterà una legge sul femminicidio
Come un movimento popolare in Bosnia-Erzegovina ha contribuito a creare una legge sul femminicidio.
Germania: rivista radicale di nuovo autorizzata. La libertà di stampa è citata come argomento.
Un tribunale amministrativo tedesco di Lipsia ha revocato temporaneamente il divieto di pubblicazione della rivista Compact, sostenendo che, nonostante vi siano prove che la pubblicazione abbia violato la dignità umana, il principio della libertà di stampa ha la precedenza.