Il tuo smartphone, il tuo pianeta: le regole rivoluzionarie dell'UE per una tecnologia più ecologica
Grandi cambiamenti stanno arrivando nel mondo degli smartphone e dei tablet, e riguardano principalmente la durata dei dispositivi, il consumo di meno energia e la facilità di riparazione.
Vietare l'uso dei social media ai bambini: ora la decisione spetta agli Stati membri dell'UE
Per la prima volta, gli Stati membri dell'UE sono ufficialmente autorizzati a vietare l'uso dei social media ai minori in base all'età e alla verifica dell'età reale, segnando un importante passo avanti verso un intervento statale più incisivo nella protezione dei minori online.
Neurotecnologie: una porta verso il futuro o il prossimo campo minato normativo?
Un tempo fantascienza, la neurotecnologia sta ora plasmando i veri dibattiti politici e i giovani europei hanno un interesse nel modo in cui tutto ciò si evolverà.
RegTech: rendere la legislazione dell'UE semplice come usare un'app
L'Europa non ha bisogno di meno regolamentazione. Ha bisogno di una regolamentazione più intelligente e della tecnologia necessaria per farla funzionare a favore delle persone, non contro di loro.
Nasce la prima piattaforma europea per capire se i tuoi software sono sicuri: come usare l’EUVD
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha sviluppato un nuovo database che raccoglie le informazioni relative alle vulnerabilità dei sistemi informatici. L’obiettivo è rafforzare il livello di cybersicurezza in tutti gli Stati UE: come funziona.
Smart Water, Bright Minds: la startup che riscrive la conservazione
Un gruppo di studenti della Magoula General High School ha trasformato un'idea nata in classe in WaterLoop, una startup pluripremiata che ricicla le acque grigie e rileva le perdite in tempo reale, riducendo i consumi fino al 50% senza cambiare le abitudini quotidiane.
Offline per un giorno: disintossicazione o crisi digitale?
Cosa succede quando si disattivano consapevolmente sia il Wi-Fi che i dati? L'ho provato per 24 ore, non come punizione, ma come esperimento. Il mio telefono è rimasto acceso, solo che non c'era connessione. Il risultato? Una giornata che mi ha mostrato quanto spesso prendo il telefono senza motivo.