Festival dei giovani PulseZ!
I giovani di tutta Europa sono invitati a partecipare al PulseZ Youth Festival, un'opportunità dinamica per far sentire la propria voce, contribuire alla democrazia digitale ed entrare a far parte di una fiorente comunità di creatori di contenuti e aspiranti professionisti dei media. Le iscrizioni sono aperte: non perdere l'occasione!
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.
Il tuo smartphone, il tuo pianeta: le regole rivoluzionarie dell'UE per una tecnologia più ecologica
Grandi cambiamenti stanno arrivando nel mondo degli smartphone e dei tablet, e riguardano principalmente la durata dei dispositivi, il consumo di meno energia e la facilità di riparazione.
L'educazione ai droni diventerà la nuova materia scolastica preferita in Lituania?
Qual era la tua materia preferita al liceo? C'erano materie originali che sei sicuro non vengano insegnate da nessun'altra parte? In Lituania, i bambini impareranno a pilotare i droni come parte dell'addestramento alla resistenza civile.
Vietare l'uso dei social media ai bambini: ora la decisione spetta agli Stati membri dell'UE
Per la prima volta, gli Stati membri dell'UE sono ufficialmente autorizzati a vietare l'uso dei social media ai minori in base all'età e alla verifica dell'età reale, segnando un importante passo avanti verso un intervento statale più incisivo nella protezione dei minori online.
Neurotecnologie: una porta verso il futuro o il prossimo campo minato normativo?
Un tempo fantascienza, la neurotecnologia sta ora plasmando i veri dibattiti politici e i giovani europei hanno un interesse nel modo in cui tutto ciò si evolverà.
RegTech: rendere la legislazione dell'UE semplice come usare un'app
L'Europa non ha bisogno di meno regolamentazione. Ha bisogno di una regolamentazione più intelligente e della tecnologia necessaria per farla funzionare a favore delle persone, non contro di loro.
Nasce la prima piattaforma europea per capire se i tuoi software sono sicuri: come usare l’EUVD
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha sviluppato un nuovo database che raccoglie le informazioni relative alle vulnerabilità dei sistemi informatici. L’obiettivo è rafforzare il livello di cybersicurezza in tutti gli Stati UE: come funziona.