Smart Water, Bright Minds: la startup che riscrive la conservazione

Un gruppo di studenti della Magoula General High School ha trasformato un'idea nata in classe in WaterLoop, una startup pluripremiata che ricicla le acque grigie e rileva le perdite in tempo reale, riducendo i consumi fino al 50% senza cambiare le abitudini quotidiane.

3 min

Offline per un giorno: disintossicazione o crisi digitale?

Cosa succede quando si disattivano consapevolmente sia il Wi-Fi che i dati? L'ho provato per 24 ore, non come punizione, ma come esperimento. Il mio telefono è rimasto acceso, solo che non c'era connessione. Il risultato? Una giornata che mi ha mostrato quanto spesso prendo il telefono senza motivo.

6 min

La nuvola che perde

Le insidie digitali del lavoro da remoto nell'era delle minacce ai dati.

5 min

La Romania potrebbe avere una legge sulla “maturità digitale”

La presidente della Commissione per la difesa, l'ordine pubblico e la sicurezza nazionale del Senato, la deputata del PNL Nicoleta Pauliuc, ha dichiarato che presenterà al Parlamento la "Legge sulla maturità online", un'iniziativa legislativa che fissa l'età della maturità digitale a 16 anni.

3 min

Un'app mobile creata in Romania aiuterà i genitori a fare scienza a casa usando oggetti da cucina di uso quotidiano

Un team proveniente da Romania e Finlandia sta collaborando per creare un'app educativa gratuita per dispositivi mobili che mostri ai genitori come condurre semplici esperimenti scientifici a casa, utilizzando oggetti di uso quotidiano.

2 min

Seneca in palestra: stoicismo e mascolinità tossica

Lo stoicismo odierno non è nell'Agorà, è in palestra. Riconfezionata attraverso reel di TikTok e podcast "alpha", l'antica filosofia è stata spogliata dell'etica e trasformata in un marchio di stile di vita basato sulla repressione emotiva e sulla supremazia individuale. La disciplina sostituisce la compassione, il silenzio sostituisce il dovere civico. Non si tratta di virtù interiore, ma di vendere la forza. Ma Seneca non si allenava per il dominio. Si allenava per la giustizia.

8 min

Gamificare il nazionalismo: l'AfD e la politica dell'appartenenza emotiva

Benvenuti al nazionalismo di TikTok: un volto impeccabile, un beat perfetto e la didascalia "La Germania ai tedeschi". Il discorso di Alice Weidel remixato con synthwave, avatar AI e clip di migranti oscuri. La politica ha abbandonato il parlamento per lo scroll infinito, dove la propaganda indossa lucidalabbra e vibrazioni. L'AfD non fa campagna elettorale, ma agisce. L'ultranazionalismo diventa estetico, l'identità supera l'ideologia. Come la chiama Marcus Bösch: slopaganda: bassa risoluzione, emozionale, fatta per diventare virale. In questo nazionalismo gamificato, la fede è facoltativa. Basta condividere.

9 min

L'Europa vuole indietro i suoi dati: ma cos'è un cloud sovrano?

L'UE vuole proteggere i dati sensibili e i sistemi di intelligenza artificiale da influenze straniere. Ecco cosa è in gioco.

4 min