Bocciata la mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen: come hanno votato gli eurodeputati italiani
Bocciata la mozione di sfiducia per il caso Pfizergate contro Ursula von der Leyen, che resta alla guida della Commissione Ue. Ben 360 eurodeputati hanno votato contro, 175 a favore e 18 si sono astenuti.
Perché la mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen mette in difficoltà Giorgia Meloni
The European Parliament is debating the motion of no confidence against Ursula von der Leyen. This initiative is putting Giorgia Meloni in a difficult position.
Quiz: Quando questi paesi sono diventati membri dell'UE?
Quanto sei sicuro di conoscere l'UE? Sei bravo con gli anni e i numeri? Sai quando questi paesi sono diventati membri dell'UE? Fai il nostro quiz e scoprilo.
L'Unione Europea ci obbligherà a risparmiare acqua? Una nuova strategia
L'Unione Europea ha adottato una nuova strategia sulla resilienza idrica volta ad affrontare i crescenti problemi della scarsità d'acqua, dell'inquinamento e del cambiamento climatico.
Che cosa sono le politiche di coesione europee e cosa c’entrano con il piano di riarmo
Funds for cohesion policies—which aim to reduce disparities between European regions—are one of the Union's main instruments. Now they're also being discussed in connection with RearmEU. Here's what's happening.
Per la prima volta una fonte rinnovabile supera il carbone: i dati sull’elettricità in Europa
Secondo l’European Electricity Review 2025, l’ultima edizione del report annuale dell’istituto di ricerca Ember, per la prima volta l’Unione europea ha prodotto più elettricità dall’energia solare che dal carbone. Ma le buone notizie riguardano anche le altre fonti rinnovabili, sempre più rilevanti a scapito dei combustibili fossili.
L’Assemblea nazionale francese approva una controversa legge che consente il “suicidio assistito”
L'Assemblea Nazionale francese ha approvato una controversa legge che consente "l'assistenza al suicidio". Il Presidente Emmanuel Macron ha definito la decisione un "passo significativo nella storia del Paese".
Amore senza permesso: Budapest Pride e la lotta per la visibilità
Il nuovo emendamento costituzionale ungherese che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+ segnala un profondo cambiamento autoritario. Mentre il Pride diventa un bersaglio, manifestanti, attivisti e istituzioni dell'UE affrontano una prova critica di resilienza democratica.