Cosa dice il rapporto sui giovani dell’Unione europea: quasi un quarto è a rischio povertà
La Commissione europea ha pubblicato il suo EU Youth Report, in cui fotografa cosa significhi oggi essere giovani all’interno dell’Ue, tra la sfida demografica e il rischio povertà ed esclusione sociale.
La Danimarca e l'ontologia del diritto d'autore sui corpi
La proposta della Danimarca di concedere ai cittadini il copyright sui propri dati personali riformula l'identità digitale come una questione di sicurezza democratica, un'eco concreta dell'avvertimento di Black Mirror secondo cui la nostra immagine e la nostra voce possono esserci sottratte.
Cosa pensano gli italiani dell’Europa: l’ultimo sondaggio svela le opinioni sull’Ue
L’Eurobarometro 2025 fotografa le opinioni degli italiani sull’Unione Europea, tra aspettative, timori e richieste concrete. Rispetto alla media UE, in Italia, secondo il sondaggio invernale, prevale un atteggiamento più cauto: fiducia nella collaborazione europea, ma meno ottimismo sul futuro personale.
Libertà di stampa sotto attacco in Europa, tra i paesi più a rischio c’è anche l’Italia: cosa dice il rapporto
Il rapporto 2025 di Liberties denuncia un deterioramento generalizzato della libertà di stampa nell’UE, aggravato da concentrazioni proprietarie, pressioni politiche e aggressioni ai giornalisti. L’Italia figura tra i paesi a rischio, con un servizio pubblico vulnerabile e casi gravi di interferenze.
Innovazione e visione del futuro a TECHConnect con Cecilia MoSze Tham a Brașov
Cecilia MoSze Tham, esperta di fama internazionale in futurologia e innovazione, sarà l'ospite d'onore della prima edizione del festival TECHConnect, in programma dal 7 al 9 ottobre a Brașov, Sibiu e Târgu Mureș.
Cosa vogliono davvero italiani ed europei dall'UE: lo spiega una nuova indagine
Un'Unione Europea più unita e più protettiva nei confronti dei suoi cittadini, ma anche attenta al rispetto dei principi democratici. Questa è l'Europa che i cittadini europei vorrebbero.
Incontra l’uomo che ha trasformato un semaforo in un’icona
Scopri la storia di Karl Peglau, lo psicologo del traffico che nel 1961 ideò l’iconico Ampelmann, simbolo di sicurezza e cultura popolare. Da semplice segnale stradale a icona globale, l’Ampelmann racconta di come un’idea semplice possa attraversare la storia e diventare simbolo di identità e nostalgia!
L'autorità tedesca per la protezione dei dati contro l'intelligenza artificiale cinese e Google nel mezzo
Uno scontro tra l'autorità per la protezione dei dati di Berlino e Google sull'app cinese DeepSeek mette in luce la tensione tra i rigidi standard europei sulla privacy e le ambizioni globali dei giganti della tecnologia.