Libertà di stampa sotto attacco in Europa, tra i paesi più a rischio c’è anche l’Italia: cosa dice il rapporto
Il rapporto 2025 di Liberties denuncia un deterioramento generalizzato della libertà di stampa nell’UE, aggravato da concentrazioni proprietarie, pressioni politiche e aggressioni ai giornalisti. L’Italia figura tra i paesi a rischio, con un servizio pubblico vulnerabile e casi gravi di interferenze.
10 mesi di proteste: sul movimento studentesco e il futuro della Serbia con Milica Kostin
Oggi su PulseZ parliamo con Milica Kostin, una delle organizzatrici delle proteste in corso in Serbia. In prossimità del primo anniversario del crollo della tettoia di Novi Sad, che diede inizio alle proteste antigovernative e anti-corruzione, parliamo delle sfide future e delle piccole vittorie del movimento.
Da parola d'ordine a progetto: il potere dei giovani all'OSCE con Assel Murat
In questa puntata di Vox Civica, Assel Murat spiega come l'OSCE cerchi di andare oltre il simbolismo, rendendo i giovani veri attori nelle politiche, nella costruzione della pace e nel processo decisionale.
Come contrastare la disinformazione, non solo prima delle elezioni
Mihai Popșoi, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Moldova, condivide le sue opinioni in un'intervista esclusiva per PulseZ ed Euractiv.ro.
Riforma della laurea in Italia: cosa cambia per gli studenti nel 2025?
Le proteste silenziose agli esami di maturità in Italia sono diventate virali quest'anno: gli studenti si sono rifiutati di parlare durante la prova orale per denunciare le carenze del sistema scolastico. Ora il governo sta reagendo con regole più severe. Questo video spiega cosa sta cambiando e cosa significa per il futuro degli studenti.
Inquinamento luminoso: il problema invisibile delle città moderne
La luce ci ha portato sicurezza, ma ha anche sottratto l'oscurità della notte ad animali e persone. L'inquinamento luminoso minaccia i cicli naturali, distrugge gli ecosistemi e allontana le stelle dal nostro cielo. Il cambiamento è possibile, se iniziamo a brillare responsabilmente.
La risposta dell'UE ai licenziamenti di massa: sostegno o solo un cerotto?
Quando grandi aziende chiudono i battenti e migliaia di persone perdono il lavoro, come dovrebbe reagire l'Unione Europea?
Bologna rallenta per accelerare: come una città da 30 km/h sta ridefinendo la vita urbana
Nel gennaio 2023, la città italiana di Bologna ha introdotto una nuova, audace regola: un limite di velocità di 30 km/h su gran parte delle sue strade. Ma non si è trattato solo di una questione di traffico: ha segnato l'inizio di una trasformazione urbana molto più ampia.