300 manifestanti bloccano una nave israeliana mentre aumentano le tensioni nell'UE; Kallas mette in guardia dalle conseguenze
Una protesta in un porto greco mette a nudo le tensioni tra UE e Israele, innescando nuovi dibattiti sulle sanzioni, sul riconoscimento della Palestina e su una potenziale crisi migratoria.
Scuola, troppi precari tra i docenti: la Commissione Ue avvia procedura d’infrazione contro l’Italia
Troppi precari a scuola. La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro l’Italia sui contratti insegnanti a tempo determinato: il nostro Paese non ha adeguato la legislazione nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato.
Il presidente di Eumans Marco Cappato: “Eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali. L’Ue si dia una mossa”
Depenalizzare la cannabis, eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali europei e adesione immediata dell’Ucraina all’Ue. Sono alcuni dei temi al centro del congresso di Eumans, il movimento europeo di Marco Cappato, che a Fanpage.it ha raccontato le iniziative che si sono tenute a Bruxelles dal 6 all’8 marzo.
I parchi marini dell'Egeo o la cartografia della sovranità
I parchi marini emergono come strumenti geopolitici, dove Grecia e Turchia mascherano le rivendicazioni territoriali con il linguaggio della tutela ambientale, trasformando la conservazione in cartografia.
Piano riarmo, la Commissione Ue tira dritto dopo la bocciatura in Parlamento della procedura d’urgenza
La Commissione europea tira dritto e non intende cambiare la procedura legislativa per l’approvazione del piano di riarmo, che scavalca il Parlamento. La Commissione Ue insomma non tiene conto del parere legale presentato ieri dalla commissione Juri, che contesta il ricorso alla procedura d’urgenza.
Le quattro lezioni sulla democrazia dell’Alta rappresentante per la politica estera dall’UE
Investimenti in difesa e tutela dei media indipendenti. Sono alcune delle lezioni che l’Alta rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Kaja Kallas, ha evidenziato in un discorso sull’importanza della democrazia. E di come questa vada scelta ogni giorno attivamente. Perché non è più possibile darla per scontata.
PulseZ va avanti: unisciti a noi e mostra le storie che contano per te
L'estate, e in particolare agosto, sono spesso definite la stagione delle follie. Non è il caso di PulseZ. Riceviamo nuovi contenuti ogni giorno e, poiché si concentrano su ciò che conta per i giovani, non è certo difficile trovare argomenti e storie da trattare.
La razionalità dell'irrazionalismo dell'estrema destra: come l'AfD sta reinventando l'estrema destra
L'AfD, partito di estrema destra tedesco, sta subendo una trasformazione strategica, non rinunciando alla propria ideologia, ma riconfezionandola in termini di cortesia parlamentare. Ispirandosi alla polarizzazione in stile Trump, riformula la battaglia come una battaglia tra un conservatorismo di "buon senso" e un'élite di sinistra radicale. Dietro la facciata si nasconde una minaccia più profonda: l'erosione del consenso democratico del dopoguerra.