DeepSeek: il chatbot AI cinese è una minaccia per la privacy europea?
Un'app cinese di intelligenza artificiale sta suscitando scalpore in Germania, e non per le sue prestazioni.
Potere al popolo: come l'UE sta trasformando la transizione verde in una missione guidata dai cittadini
La nuova iniziativa della Commissione Europea pone cittadini, comunità locali e piccole organizzazioni al centro della transizione energetica. Con un approccio incentrato sulla persona, il Citizen Energy Advisory Hub (CEAH) mira a trasformare l'energia sostenibile da una promessa politica a un movimento dal basso.
Non solo tetti: cinque fatti sull'energia solare
Quando si pensa all'energia solare, probabilmente si immaginano i pannelli sui tetti delle case.
L'emendamento sull'asilo e la regressione istituzionale in Grecia
L'emendamento greco sulla normativa in materia di asilo del luglio 2025 sospende i diritti di protezione per gli arrivi dalla Libia, scatenando una forte reazione istituzionale e giuridica.
L’Europa a un bivio: carenza di competenze, surplus e passaggio al digitale
Perché gli chef sono più richiesti degli impiegati e perché al giorno d'oggi è così difficile trovare un giovane camionista?
TikTok vieta #SkinnyTok in tutto il mondo, ma è stata la Francia, non l'UE, a farlo accadere
TikTok ha risposto alle pressioni dirette del governo francese vietando l'uso globale dell'hashtag #SkinnyTok. La decisione solleva importanti interrogativi sull'efficacia della regolamentazione digitale a livello UE.
La gioventù polacca incorona i conservatori in una sorprendente svolta alle elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali polacche del 2025 si sono concluse con un pareggio quasi perfetto. Alla fine, sono stati gli elettori più giovani a decidere l'esito, sorprendendo tutti.