Nuove tasse Ue sulle sigarette, la proposta è ufficiale: cosa cambia e quanto possono salire i prezzi
La Commissione europea ha presentato due proposte sul tabacco. La prima: alzare le imposte minime a livello Ue su sigarette e altri prodotti a base di tabacco, che non cambiano dal 2010. La seconda: prendersi il 15% delle entrate degli Stati.
La fine dell'Europa senza confini? Uno sguardo al rallentamento di Schengen
Celebrando i 40 anni di esistenza, l'area Schengen celebra mettendo in discussione alcuni dei suoi principi fondanti. Vengono introdotti controlli temporanei alle frontiere in tutta Europa, sollevando numerose considerazioni politiche e sociali.
Un Mediterraneo in fiamme, una politica del silenzio
Il Mediterraneo brucia di nuovo. Dalla Grecia alla Turchia e alla Siria, gli incendi stanno trasformando paesaggi e vite. Con l'intensificarsi degli eventi climatici estremi, i sistemi politici rimangono reattivi, frammentati e pericolosamente impreparati.
La Romania potrebbe avere una legge sulla “maturità digitale”
La presidente della Commissione per la difesa, l'ordine pubblico e la sicurezza nazionale del Senato, la deputata del PNL Nicoleta Pauliuc, ha dichiarato che presenterà al Parlamento la "Legge sulla maturità online", un'iniziativa legislativa che fissa l'età della maturità digitale a 16 anni.
Il turismo di massa come fenomeno o cosa significa vivere in una teca di vetro
Mentre il turismo di massa rimodella il Mediterraneo, la gente del posto si oppone all'aumento degli affitti, alla cancellazione del senso di comunità e alle città trasformate in parchi a tema. Questo articolo esplora l'impatto del turismo di massa e invoca un nuovo equilibrio tra visita e appartenenza.
Francia: una riorganizzazione della scena politica? L'ex duopolio potrebbe tornare
A due anni dalle elezioni presidenziali in Francia, si stanno valutando i primi possibili candidati alla presidenza dopo Emmanuel Macron. Nel frattempo, la stampa prevede una possibile riorganizzazione del panorama politico del Paese.
TikTok vieta #SkinnyTok in tutto il mondo, ma è stata la Francia, non Bruxelles, a farlo accadere
TikTok ha risposto alle pressioni dirette del governo francese vietando l'uso globale dell'hashtag #SkinnyTok. La decisione solleva importanti interrogativi sull'efficacia della regolamentazione digitale a livello UE.
Bocciata la mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen: come hanno votato gli eurodeputati italiani
Articolo di Annalisa Cangemi – Giornalista Fanpage.it Non passa, come largamente previsto, la mozione di sfiducia alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul caso Pfizergate: i voti...