PulseZ va avanti: unisciti a noi e mostra le storie che contano per te
L'estate, e in particolare agosto, sono spesso definite la stagione delle follie. Non è il caso di PulseZ. Riceviamo nuovi contenuti ogni giorno e, poiché si concentrano su ciò che conta per i giovani, non è certo difficile trovare argomenti e storie da trattare.
La razionalità dell'irrazionalismo dell'estrema destra: come l'AfD sta reinventando l'estrema destra
L'AfD, partito di estrema destra tedesco, sta subendo una trasformazione strategica, non rinunciando alla propria ideologia, ma riconfezionandola in termini di cortesia parlamentare. Ispirandosi alla polarizzazione in stile Trump, riformula la battaglia come una battaglia tra un conservatorismo di "buon senso" e un'élite di sinistra radicale. Dietro la facciata si nasconde una minaccia più profonda: l'erosione del consenso democratico del dopoguerra.
Dove vanno in vacanza gli europei?
Vi siete mai chiesti con quale frequenza viaggiano gli europei e dove preferiscono andare? Gli ultimi dati di Eurostat rivelano grandi differenze all'interno dell'UE e dimostrano che i polacchi non fanno le valigie con la stessa frequenza di alcuni dei loro vicini.
Un Mediterraneo in fiamme, una politica del silenzio
Il Mediterraneo brucia di nuovo. Dalla Grecia alla Turchia e alla Siria, gli incendi stanno trasformando paesaggi e vite. Con l'intensificarsi degli eventi climatici estremi, i sistemi politici rimangono reattivi, frammentati e pericolosamente impreparati.
Il turismo di massa come fenomeno o cosa significa vivere in una teca di vetro
Mentre il turismo di massa rimodella il Mediterraneo, la gente del posto si oppone all'aumento degli affitti, alla cancellazione del senso di comunità e alle città trasformate in parchi a tema. Questo articolo esplora l'impatto del turismo di massa e invoca un nuovo equilibrio tra visita e appartenenza.
Lingua e identità: perché le comunità minoritarie hanno bisogno che la loro lingua venga vista
Per le minoranze nazionali, la lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione. È un legame con le proprie radici, un simbolo di appartenenza, una storia viva. Il diritto di usare la propria lingua negli spazi pubblici è, al centro di tutto.
Bouldering: un doppio percorso verso la resilienza mentale e il successo imprenditoriale
C'è qualcosa di silenziosamente rivoluzionario in atto sulle pareti di arrampicata europee. Sempre più giovani stanno abbandonando il pavimento della palestra per i materassini da bouldering, allacciandosi le scarpette da arrampicata e scoprendo che questo sport che sfida la gravità non è solo una questione di forza bruta.
Amore senza permesso: Budapest Pride e la lotta per la visibilità
Il nuovo emendamento costituzionale ungherese che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+ segnala un profondo cambiamento autoritario. Mentre il Pride diventa un bersaglio, manifestanti, attivisti e istituzioni dell'UE affrontano una prova critica di resilienza democratica.