Trasferirsi all'estero senza l'incubo della burocrazia: cosa devi sapere
Sogni di iniziare una nuova vita in un altro paese?
Potere al popolo: come l'UE sta trasformando la transizione verde in una missione guidata dai cittadini
La nuova iniziativa della Commissione Europea pone cittadini, comunità locali e piccole organizzazioni al centro della transizione energetica. Con un approccio incentrato sulla persona, il Citizen Energy Advisory Hub (CEAH) mira a trasformare l'energia sostenibile da una promessa politica a un movimento dal basso.
Non solo tetti: cinque fatti sull'energia solare
Quando si pensa all'energia solare, probabilmente si immaginano i pannelli sui tetti delle case.
Di cosa parla davvero #UnioneEuropea su TikTok?
#EuropeanUnion su TikTok rivela molto più di semplici tendenze: è uno spazio in cui politica, istruzione e storie quotidiane della vita nell'UE si incontrano. Un'analisi di 15 video popolari mostra che la maggior parte dei contenuti è neutrale o positiva, con solo poche critiche.
La nuova “Via della seta aerea” dalla Cina all’Europa: opportunità o minaccia?
Centinaia di voli cargo dalla Cina all'Europa stanno suscitando polemiche a causa del rischio di lavoro forzato nello Xinjiang. Gli esperti avvertono che lo sviluppo della "Via della Seta Aerea" pone l'Europa in una posizione difficile, stretta tra commercio ed etica.
Che cos'è l'European Media Freedom Act?
L'European Media Freedom Act, in vigore dall'8 agosto 2025, è il primo regolamento vincolante dell'UE a tutela dell'indipendenza e del pluralismo dei media. Garantisce l'accesso a contenuti indipendenti, tutela le fonti giornalistiche, aumenta la trasparenza sulla proprietà, limita la sorveglianza e rafforza la capacità dell'UE di contrastare la concentrazione dei media.
L'emendamento sull'asilo e la regressione istituzionale in Grecia
L'emendamento greco sulla normativa in materia di asilo del luglio 2025 sospende i diritti di protezione per gli arrivi dalla Libia, scatenando una forte reazione istituzionale e giuridica.
L’Europa a un bivio: carenza di competenze, surplus e passaggio al digitale
Perché gli chef sono più richiesti degli impiegati e perché al giorno d'oggi è così difficile trovare un giovane camionista?