Articoli
Apple contro l'UE: chi controlla davvero l'App Store?
Le nuove regole digitali europee stanno sconvolgendo le Big Tech. Apple gioca in difesa e le conseguenze potrebbero rimodellare il modo in cui utilizziamo i nostri telefoni.
Efficienza energetica nell'UE: grandi ambizioni, dure realtà
L'Unione Europea sostiene da tempo l'efficienza energetica come pilastro della sua transizione verde.
Una questione di consenso: Meta, pubblicità e la lotta dell'UE per i diritti digitali
Il meta è sotto attacco da parte dell'UE. Il cuore del dibattito? Il vero valore del nostro consenso, e chi ha il diritto di definirlo.
Bologna rallenta per accelerare: come una città da 30 km/h sta ridefinendo la vita urbana
Nel gennaio 2023, la città italiana di Bologna ha introdotto una nuova, audace regola: un limite di velocità di 30 km/h su gran parte delle sue strade. Ma non si è trattato solo di una questione di traffico: ha segnato l'inizio di una trasformazione urbana molto più ampia.
Trasferirsi all'estero senza l'incubo della burocrazia: cosa devi sapere
Sogni di iniziare una nuova vita in un altro paese?
DeepSeek: il chatbot AI cinese è una minaccia per la privacy europea?
Un'app cinese di intelligenza artificiale sta suscitando scalpore in Germania, e non per le sue prestazioni.
Miliardi per un impatto reale, non solo per spettacolo
Dieci anni dopo l'ultimo importante incontro su questo tema, i leader mondiali si sono riuniti nuovamente, questa volta a Siviglia, per riconsiderare il modo in cui finanziamo lo sviluppo in un mondo che si trova ad affrontare una disuguaglianza sempre più profonda e crescenti tensioni geopolitiche.
Potere al popolo: come l'UE sta trasformando la transizione verde in una missione guidata dai cittadini
La nuova iniziativa della Commissione Europea pone cittadini, comunità locali e piccole organizzazioni al centro della transizione energetica. Con un approccio incentrato sulla persona, il Citizen Energy Advisory Hub (CEAH) mira a trasformare l'energia sostenibile da una promessa politica a un movimento dal basso.
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.
Una rivoluzione nel teatro dell'opera: come una piccola città austriaca ha reso l'opera accessibile a tutti
In un mondo in cui le tecnologie di accessibilità sono sempre più visibili nella vita pubblica, l'opera è rimasta una delle forme di cultura più tradizionali ed esclusive, raramente toccata dall'innovazione inclusiva.
Il rumore che non sentiamo
Perché l'inquinamento acustico è una delle minacce per la salute più grandi e trascurate in Europa.
Non solo tetti: cinque fatti sull'energia solare
Quando si pensa all'energia solare, probabilmente si immaginano i pannelli sui tetti delle case.
Il tuo smartphone, il tuo pianeta: le regole rivoluzionarie dell'UE per una tecnologia più ecologica
Grandi cambiamenti stanno arrivando nel mondo degli smartphone e dei tablet, e riguardano principalmente la durata dei dispositivi, il consumo di meno energia e la facilità di riparazione.
Bellezza sotto pressione: cosa contengono veramente i filler per la pelle?
Un'indagine dell'UE svela i rischi nascosti dietro la mania estetica.
I Paesi Bassi pedalano verso il futuro
Con un aumento del 57% dell'uso della bicicletta in un solo anno, gli olandesi stanno dimostrando che le due ruote potrebbero essere la soluzione più intelligente.
L’Europa a un bivio: carenza di competenze, surplus e passaggio al digitale
Perché gli chef sono più richiesti degli impiegati e perché al giorno d'oggi è così difficile trovare un giovane camionista?
Chi verrà sostituito dall'intelligenza artificiale? L'UE potrebbe già saperlo
Dimentichiamoci dei robot che prendono il controllo delle fabbriche: la vera rivoluzione causata dall'intelligenza artificiale potrebbe colpire aule, uffici e persino sale riunioni governative.
Neurotecnologie: una porta verso il futuro o il prossimo campo minato normativo?
Un tempo fantascienza, la neurotecnologia sta ora plasmando i veri dibattiti politici e i giovani europei hanno un interesse nel modo in cui tutto ciò si evolverà.
RegTech: rendere la legislazione dell'UE semplice come usare un'app
L'Europa non ha bisogno di meno regolamentazione. Ha bisogno di una regolamentazione più intelligente e della tecnologia necessaria per farla funzionare a favore delle persone, non contro di loro.
AccessibleEU: andare oltre le aspettative e costruire una comunità per il cambiamento
Quando gli obiettivi diventano l'inizio, non la fine.
Big Tech contro fact-checking: perché i giganti dei social media stanno evitando le proprie responsabilità
Nonostante le severe leggi dell'UE volte a proteggere gli utenti dalle fake news, i nuovi risultati dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) suggeriscono che le principali piattaforme come Meta e TikTok rispettano le regole solo in modo parziale, se non del tutto.
Accessibilità in azione: la legge dell'UE che potrebbe cambiare la vita quotidiana di milioni di persone
Dal 28 giugno 2025 l'Europa entra in una nuova fase di accessibilità.
Una svolta nella celiachia: un nuovo standard globale potrebbe cambiare tutto
Un nuovissimo standard internazionale di test potrebbe finalmente eliminare ogni dubbio nella diagnosi della celiachia: una grande notizia per milioni di giovani europei che convivono con sintomi inspiegabili.
Cammina, vai in bici, sopravvivi: perché l'OMS afferma che è ora di ripensare le nostre strade
Andare a piedi o in bicicletta non dovrebbe essere pericoloso, eppure ogni anno oltre un milione di persone muoiono sulle strade. Il messaggio dell'OMS è chiaro: è ora di costruire città in cui muoversi senza auto non sia un rischio, ma un diritto.
TikTok vieta #SkinnyTok in tutto il mondo, ma è stata la Francia, non l'UE, a farlo accadere
TikTok ha risposto alle pressioni dirette del governo francese vietando l'uso globale dell'hashtag #SkinnyTok. La decisione solleva importanti interrogativi sull'efficacia della regolamentazione digitale a livello UE.
Lingua e identità: perché le comunità minoritarie hanno bisogno che la loro lingua venga vista
Per le minoranze nazionali, la lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione. È un legame con le proprie radici, un simbolo di appartenenza, una storia viva. Il diritto di usare la propria lingua negli spazi pubblici è, al centro di tutto.
L'Europa è (quasi) verde: l'UE si avvicina agli obiettivi climatici per il 2030
L'Unione Europea si sta avvicinando al raggiungimento dei suoi obiettivi climatici per il 2030: ma riuscirà a farlo in tempo?
TikTok sotto accusa: l'UE lancia una repressione per difendere la democrazia
TikTok, la piattaforma di condivisione video di proprietà cinese, è di nuovo sotto i riflettori, e non per i balli di tendenza o i meme virali.
La tua carriera, il tuo futuro: il PES europeo ti aiuta a rimanere al passo con i tempi
Per restare al passo con l'attuale mercato del lavoro, i servizi pubblici per l'impiego europei stanno cambiando strategia, fornendo ai singoli individui gli strumenti per una sicurezza professionale a lungo termine.
La gioventù polacca incorona i conservatori in una sorprendente svolta alle elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali polacche del 2025 si sono concluse con un pareggio quasi perfetto. Alla fine, sono stati gli elettori più giovani a decidere l'esito, sorprendendo tutti.
Parole calde, azioni deboli: il G20 è fuori strada sugli obiettivi climatici
Le maggiori economie mondiali non sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, abbiamo bisogno di azioni coraggiose e immediate, ma le strategie attuali sono ben lungi dall'essere sufficienti.
L'Europa vuole indietro i suoi dati: ma cos'è un cloud sovrano?
L'UE vuole proteggere i dati sensibili e i sistemi di intelligenza artificiale da influenze straniere. Ecco cosa è in gioco.
Non tutte le microplastiche sono pericolose come pensavamo?
Una nuova ricerca ha scoperto che l'acqua salata può impedire ai batteri pericolosi di annidarsi nella plastica.
Dalla Brexit alla svolta: UE e Regno Unito lanciano una nuova era di cooperazione
Dopo anni di tensione e distanza, l'Unione Europea e il Regno Unito voltano pagina.
Accesso senza frontiere: la nuova visione dell'Europa per l'inclusione della disabilità
Le nuove carte UE faciliteranno la mobilità e l'accesso ai servizi in tutta Europa per oltre 100 milioni di cittadini con disabilità. Stiamo assistendo a una svolta nella costruzione di un'Europa senza barriere?
Rom nell'UE: una promessa di uguaglianza ancora disattesa
L'8 aprile si è celebrata la Giornata internazionale dei Rom.
Persi, soli e connessi: le lotte nascoste dei giovani europei
I giovani in tutta Europa stanno lottando duramente con la loro salute mentale. È un problema crescente e, nonostante le statistiche lo dimostrino, non esiste ancora un piano concreto per affrontarlo insieme.
Profitti contro la privacy? Google ripristina il tracciamento su Chrome
Nonostante le promesse precedenti, Google ha deciso che il suo browser Chrome continuerà a supportare i cookie pubblicitari di terze parti: una decisione che molti esperti considerano un duro colpo alla privacy digitale.
Cultura sotto pressione: cosa si aspettano i giovani europei dall'UE
I nuovi dati dell'Eurobarometro dimostrano che la cultura non è un lusso: è il collante che tiene unita l'Europa.
Libertà perduta? La statua diventa pedina nella faida politica tra Stati Uniti e Francia
Un politico francese ha appena chiesto agli Stati Uniti di restituire la Statua della Libertà, scatenando una guerra di parole internazionale su cosa rappresenti realmente questo simbolo iconico.
Mediterraneo in difficoltà: il disastro si avvicina?
Il Mar Mediterraneo, noto per la sua bellezza, la sua biodiversità e il ruolo essenziale nell'economia della regione, si trova ad affrontare una grave minaccia: la crescente carenza di acqua dolce.
Cerchi di diventare green? L'UE potrebbe abbattere le foreste per riuscirci
La spinta dell'UE verso un'energia più verde incontra un ostacolo: gli esperti avvertono che le politiche climatiche volte a ridurre le emissioni potrebbero in realtà favorire la deforestazione.
Maglie false, crimine vero: come l'UE affronta la contraffazione di articoli sportivi
Lo sport è passione, fair play e unità, ma non tutti rispettano le regole. Poco prima della finale della famosa Coppa del Re spagnola, le autorità hanno intercettato un'enorme spedizione di attrezzatura sportiva contraffatta. L'UE e la polizia spagnola hanno unito le forze per impedire ai contraffattori di approfittare dell'entusiasmo dei tifosi.
Il dark web del reclutamento: come i giovani diventano mercenari per il terrorismo
Dimenticate la versione glamour delle gang dei film: il mondo criminale odierno dipinge un quadro molto più cupo. In tutta Europa, gli adolescenti vengono reclutati non per piccoli reati, ma per compiti un tempo riservati a criminali incalliti.
Il codice di condotta dell'intelligenza artificiale: uno strumento di fiducia o uno scudo per le Big Tech?
Quindi, questo "Codice AI" avrebbe dovuto essere un esempio di trasparenza e onestà su come viene sviluppata l'IA. Ma ora gli esperti sono preoccupati. Si tratta solo di un altro insieme di regole destinate a crollare?
SUN4Ukraine: Ricostruire in modo più ecologico – Aiutare le città ucraine a diventare ecosostenibili con il sostegno dell’UE
Tra le macerie della guerra, una visione verde sta prendendo piede in Ucraina, alimentata dalla solidarietà europea. L'iniziativa SUN4Ukraine dell'UE sta intervenendo per garantire che, nella ricostruzione delle città ucraine, non si limiti a ripristinare ciò che è andato perduto, ma faccia un balzo in avanti verso un futuro sostenibile e a impatto climatico zero.
Rendere l'Europa più verde: da un design più intelligente a un'economia circolare
L'UE sta spingendo con più impegno per rendere la sua economia più circolare. Questa volta, l'obiettivo è impedire alle aziende di buttare via i prodotti invenduti e migliorare ulteriormente le etichette energetiche dei prodotti.
L'Europa nella morsa delle Big Tech: ancora dipendenti dal potere digitale degli Stati Uniti?
Per anni, l'Unione Europea ha parlato a vanvera della sua indipendenza digitale. Ma a giudicare da ciò che sta realmente accadendo, l'Europa è ancora saldamente nelle grinfie dei giganti della tecnologia americani.
La Commissione Europea dipende troppo da Microsoft?
La forte dipendenza della Commissione europea dal gigante tecnologico statunitense Microsoft sta sollevando crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza dei dati e sovranità digitale. Il software open source potrebbe essere la strada da seguire? Alcuni leader dell'UE la pensano così, ma compiere questo passo richiederà decisioni coraggiose e una più profonda cooperazione europea.
STEP Forward: decolla la grande scommessa europea sulla tecnologia nazionale
Nel suo primo anno, la piattaforma STEP ha mobilitato oltre 15 miliardi di euro per promuovere lo sviluppo di tecnologie chiave. Potrebbe questo segnare una svolta per l'indipendenza tecnologica dell'Europa?
Fidarsi dell'algoritmo? Non così in fretta: come i pregiudizi umani influenzano ancora le decisioni dell'IA
Ci piace pensare all'IA come neutrale, oggettiva ed equa. Ma cosa succede quando i pregiudizi umani passano inosservati, o peggio, prendono il sopravvento?
Scorrendo verso i guai: come i social media influenzano bambini e adolescenti
I tuoi "Mi piace" e i tuoi scroll stanno segretamente plasmando la tua mente e il tuo corpo? Un nuovo report esplora a fondo il mondo selvaggio delle piattaforme online e il loro impatto reale su bambini e adolescenti di oggi. Preparati a rivoluzionare il tuo feed.
Lavoro illegale di stranieri: come contrastano questo fenomeno i paesi dell'UE?
L'impiego illegale di stranieri continua a rappresentare una sfida importante nell'UE, mettendo a dura prova le entrate fiscali e i sistemi di sicurezza sociale.
L'usato diventa digitale: ma i tuoi diritti di consumatore sono tutelati?
Con lo shopping online che sta diventando una seconda natura, il mercato dell'usato è in piena espansione, soprattutto tra i giovani di tutta Europa attenti alla sostenibilità e al consumo consapevole. Ma una recente ispezione a livello UE rivela che oltre la metà dei venditori online di beni usati potrebbe violare, o addirittura infrangere, le regole pensate per tutelarti.
Lavora duro, riposa di più: la guida della Generazione Z per sconfiggere il burnout
Non sei solo stanco: sei a secco, e temi il lunedì prima ancora che finisca la domenica. Ti suona familiare? Il burnout non è solo una parola d'ordine: è un problema reale e insidioso che colpisce i giovani professionisti più duramente che mai. Ecco cosa devi sapere per individuarlo in anticipo, combatterlo e proteggere la tua serenità.
Competenze insufficienti, il tempo stringe: la scadenza digitale dell'Europa si avvicina
Dati allarmanti sulle competenze digitali dei cittadini adulti dell'UE: c'è la possibilità di migliorare i risultati attuali?
Cerchi lavoro nell'UE? Scopri EURES
Trovare lavoro in un altro paese può essere difficile, ma EURES lo rende più facile. Questo programma dell'UE aiuta le persone a trovare lavoro all'estero e aiuta i datori di lavoro a trovare i lavoratori qualificati di cui hanno bisogno. È più di una semplice idea: è un programma reale che ha già aiutato innumerevoli persone.
Google contro gli editori di notizie: la battaglia sui contenuti e il futuro del giornalismo
Google ha appena fatto un test o sta eludendo i diritti d'autore? Google ha rimosso alcune notizie da alcuni risultati di ricerca dell'UE e ha fatto incazzare molte persone. Gli editori affermano che Google sta cercando di evitare di pagarli, ma Google sostiene di non guadagnare molto dalle notizie.
Perché i politici amano Signal? E perché continuano a sbagliare?
Nel mondo digitale odierno, i politici si affidano più che mai alle app di messaggistica per comunicare in modo riservato. Tra queste, Signal è diventata la scelta preferita dai funzionari governativi in Europa e negli Stati Uniti. Ma perché è così popolare e perché i politici continuano a commettere errori imbarazzanti quando la usano?
Come le previsioni a lungo termine potrebbero aiutarci a contrastare la siccità
Gli scienziati hanno scoperto che le previsioni a lungo termine potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel prevedere la siccità, aiutandoci a prepararci a questo pericoloso fenomeno e a ridurne gli effetti catastrofici sul clima.
Le voci dei giovani contano: come i giovani possono influenzare le decisioni a Bruxelles
Dimenticate le vuote promesse: i dialoghi sulle politiche giovanili offrono ai giovani un posto reale al tavolo delle trattative, affrontando questioni realmente importanti, dai cambiamenti climatici alla sicurezza del lavoro.
L'UE prende posizione a favore della parità di genere nei consigli di amministrazione delle aziende
L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per promuovere l'equilibrio di genere in tutti gli ambiti della vita, anche contrastando le disuguaglianze nella leadership aziendale. (Michalina Szpyrka | Euractiv.pl) L'UE...
La ricerca della leadership tecnologica da parte dell'Europa: ostacoli e possibilità
Con il rimodellamento dell'economia globale dovuto ai progressi tecnologici, il ruolo dell'Europa come leader nell'innovazione diventa sempre più cruciale. L'Unione Europea non deve solo mantenere il proprio vantaggio competitivo, ma anche affrontare...
Digitalizzazione e clima: progresso o minaccia ambientale?
La tecnologia digitale è parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendo praticità ed efficienza. Ma questa rivoluzione digitale aiuta o danneggia il nostro clima? (Michalina Szpyrka | Euractiv.pl) La digitalizzazione ha permeato ogni...
Un futuro senza fumo: come l'UE protegge la salute dei cittadini
Per proteggere i cittadini dagli effetti nocivi del fumo attivo e passivo, l'Unione Europea ha implementato una serie di normative che promuovono un ambiente libero dal fumo. (Michalina Szpyrka | euractiv.pl)...
L'emancipazione delle donne nella scienza: l'impegno dell'UE per la parità
Le donne rappresentano quasi la metà dei dottori di ricerca dell'UE, ma rimangono sottorappresentate nel mondo scientifico, con carriere più brevi e retribuzioni inferiori. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza,...
Alta posta in gioco: crescente dipendenza dalle droghe illegali in Europa nonostante la repressione
Europa dipendente. Droghe ampiamente disponibili, rivela un rapporto. Nonostante gli sforzi in corso per ridurre l'offerta, la disponibilità di droghe in Europa rimane elevata, alimentando un consumo diffuso di sostanze illecite.