Migrazioni in Europa: sfatare i miti
Il dibattito sull'immigrazione nell'UE è spesso intriso di emozioni, semplificazioni eccessive e stereotipi. Eppure i dati raccontano una storia più sfumata. Comprendere i numeri reali dietro l'immigrazione ci aiuta a capire come vengono plasmate le politiche e come influenzano milioni di persone che vivono in tutta Europa.
Google contro DMA: le nuove commissioni del Play Store come tattica per evitare le sanzioni UE
Le recenti modifiche apportate da Google alle commissioni del Play Store mirano davvero a proteggere gli utenti o piuttosto a salvaguardare gli interessi finanziari dell'azienda?
La risposta dell'UE ai licenziamenti di massa: sostegno o solo un cerotto?
Quando grandi aziende chiudono i battenti e migliaia di persone perdono il lavoro, come dovrebbe reagire l'Unione Europea?
L'intelligenza artificiale può salvare il modello di welfare europeo? Come l'intelligenza artificiale potrebbe contribuire a risolvere la crisi demografica
L'Europa sta invecchiando rapidamente e la forza lavoro si sta riducendo. Ma cosa succederebbe se la soluzione a questa crisi imminente non fosse solo un maggior numero di persone, ma anche modi di lavorare più intelligenti?
Misurare il progresso circolare: come l'UE trasforma le ambizioni di sostenibilità in risultati concreti
Economia circolare nell'UE: quando le ambizioni incontrano la realtà.
Opportunità o necessità? Ripensare la mobilità di fronte alla carenza di manodopera nell'UE
In 24 paesi europei il numero di lavoratori in determinati settori è eccessivo, mentre in 29 si registra una grave carenza.
Meta vs. Europa: il codice di condotta dell'intelligenza artificiale mette alla prova i giganti della tecnologia
Le ambizioni etiche dell'UE in materia di intelligenza artificiale si scontrano con le politiche di potere delle grandi aziende tecnologiche, mettendo a dura prova le pretese di leadership globale dell'Unione.
Sicurezza o compromesso? L'UE stabilisce nuovi limiti di esposizione alle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro
La Commissione europea ha presentato una proposta per rivedere la direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMRD), introducendo limiti di esposizione aggiornati per le sostanze tossiche sul posto di lavoro.