Scritto da giornalisti professionisti
Migrazioni in Europa: sfatare i miti
Il dibattito sull'immigrazione nell'UE è spesso intriso di emozioni, semplificazioni eccessive e stereotipi. Eppure i dati raccontano una storia più sfumata. Comprendere i numeri reali dietro l'immigrazione ci aiuta a capire come vengono plasmate le politiche e come influenzano milioni di persone che vivono in tutta Europa.
La sfida più grande dell'Europa? La crisi immobiliare
La crisi immobiliare in Europa si sta aggravando e sta scuotendo le fondamenta della stabilità sociale. Non si tratta solo del prezzo di mattoni e cemento. Riguarda i diritti fondamentali, le pari opportunità e la coesione delle nostre comunità.
Panico morale e repressione democratica: una conversazione con Donatella Della Porta
L'Europa si trova a un bivio in cui difendere la democrazia significa sempre più limitarla. In questa puntata, la professoressa Donatella della Porta analizza come il panico morale, la politica della memoria e l'uso dell'antisemitismo come arma stiano rimodellando i confini del dissenso, e si chiede cosa resti del dibattito democratico quando la critica stessa diventa un reato.
Theodor Himmel del think-tank EPIS: cosa fanno realmente i think-tank e come iniziare a lavorarci
Oggi, al podcast PulseZ, parliamo con il fondatore e presidente del think tank EPIS, Theodor Himmel. Scopri cosa significa lavorare per un think tank e come partecipare e iniziare a pubblicare.
Sondaggi, cosa pensano i giovani delle istituzioni Ue e quanti non si fidano più
La maggior parte dei giovani europei si dice convinta del potenziale dell’Ue, anche se il 39% crede che non sia abbastanza democratica. Ecco che cos’è emerso dal sondaggio di YouGov con la Fondazione Tui, che finanzia progetti dedicati ai giovani in Europa.
Settimana PulseZ 2025: dare voce ai giovani
La PulseZ Week è una celebrazione dei media guidati dai giovani e della partecipazione civica, che mette in contatto centinaia di giovani in tutta Europa attraverso il giornalismo, la narrazione e il dialogo.
L'Europa contro le minacce informatiche: Galileo lancia un servizio per proteggere miliardi di persone
Di fronte alla crescente ondata di attacchi informatici e alle interruzioni del segnale GNSS globale, Galileo ha lanciato l'Open Service Navigation Message Authentication (OSNMA). Sembra una svolta tecnologica, ma è sufficiente a garantire davvero la sicurezza degli utenti?
Google contro DMA: le nuove commissioni del Play Store come tattica per evitare le sanzioni UE
Le recenti modifiche apportate da Google alle commissioni del Play Store mirano davvero a proteggere gli utenti o piuttosto a salvaguardare gli interessi finanziari dell'azienda?
Generazione in movimento: Érica Moreira su giovani, democrazia e lotta collettiva
In questa puntata di Vox Civica, l'attivista e finalista del Kofi Annan NextGen Democracy Prize Érica Moreira riflette su cosa significhi difendere la democrazia in un'epoca di polarizzazione e rinascita dell'estrema destra, dalle proteste guidate dai giovani e dalle campagne digitali ai movimenti di base che stanno rimodellando il panorama civico europeo.
Difendere i giornalisti con l'OSCE: conversazione con Cecilia Vera Lagomarsino
In questa puntata di Vox Civica, Cecilia Vera Lagomarsino dell'OSCE RFoM esplora cosa significhi oggi la protezione dei giornalisti: dall'osservazione delle proteste e dai sistemi di allerta precoce alle missioni sul campo e altre iniziative a difesa della libertà di stampa.
Cosa dice il rapporto sui giovani dell’Unione europea: quasi un quarto è a rischio povertà
La Commissione europea ha pubblicato il suo EU Youth Report, in cui fotografa cosa significhi oggi essere giovani all’interno dell’Ue, tra la sfida demografica e il rischio povertà ed esclusione sociale.
La Danimarca e l'ontologia del diritto d'autore sui corpi
La proposta della Danimarca di concedere ai cittadini il copyright sui propri dati personali riformula l'identità digitale come una questione di sicurezza democratica, un'eco concreta dell'avvertimento di Black Mirror secondo cui la nostra immagine e la nostra voce possono esserci sottratte.
Cosa pensano gli italiani dell’Europa: l’ultimo sondaggio svela le opinioni sull’Ue
L’Eurobarometro 2025 fotografa le opinioni degli italiani sull’Unione Europea, tra aspettative, timori e richieste concrete. Rispetto alla media UE, in Italia, secondo il sondaggio invernale, prevale un atteggiamento più cauto: fiducia nella collaborazione europea, ma meno ottimismo sul futuro personale.
Libertà di stampa sotto attacco in Europa, tra i paesi più a rischio c’è anche l’Italia: cosa dice il rapporto
Il rapporto 2025 di Liberties denuncia un deterioramento generalizzato della libertà di stampa nell’UE, aggravato da concentrazioni proprietarie, pressioni politiche e aggressioni ai giornalisti. L’Italia figura tra i paesi a rischio, con un servizio pubblico vulnerabile e casi gravi di interferenze.
10 mesi di proteste: sul movimento studentesco e il futuro della Serbia con Milica Kostin
Oggi su PulseZ parliamo con Milica Kostin, una delle organizzatrici delle proteste in corso in Serbia. In prossimità del primo anniversario del crollo della tettoia di Novi Sad, che diede inizio alle proteste antigovernative e anti-corruzione, parliamo delle sfide future e delle piccole vittorie del movimento.
Cosa vogliono davvero italiani ed europei dall'UE: lo spiega una nuova indagine
Un'Unione Europea più unita e più protettiva nei confronti dei suoi cittadini, ma anche attenta al rispetto dei principi democratici. Questa è l'Europa che i cittadini europei vorrebbero.
Da parola d'ordine a progetto: il potere dei giovani all'OSCE con Assel Murat
In questa puntata di Vox Civica, Assel Murat spiega come l'OSCE cerchi di andare oltre il simbolismo, rendendo i giovani veri attori nelle politiche, nella costruzione della pace e nel processo decisionale.
L'autorità tedesca per la protezione dei dati contro l'intelligenza artificiale cinese e Google nel mezzo
Uno scontro tra l'autorità per la protezione dei dati di Berlino e Google sull'app cinese DeepSeek mette in luce la tensione tra i rigidi standard europei sulla privacy e le ambizioni globali dei giganti della tecnologia.
Le peculiarità del suolo: intervista a un esperto di salute e ricerca sul suolo
Quando parliamo della salute del nostro pianeta, di solito pensiamo alle foreste o agli oceani, che sono ecosistemi naturalmente enormi, cruciali per il sostentamento e la sopravvivenza del pianeta. Tuttavia, ciò che spesso viene trascurato è il suolo e la sua salute.
L'educazione ai droni diventerà la nuova materia scolastica preferita in Lituania?
Qual era la tua materia preferita al liceo? C'erano materie originali che sei sicuro non vengano insegnate da nessun'altra parte? In Lituania, i bambini impareranno a pilotare i droni come parte dell'addestramento alla resistenza civile.
Test – SlovaccoTest – SlovaccoTest – Slovacco
Test - Slovacco Test - SlovakTest - SlovakTest - Slovacco
Le ombre della censura
Il murale di Banksy all'esterno della Royal Courts of Justice, che raffigurava un giudice in procinto di colpire un manifestante, è stato cancellato nel giro di poche ore. La sua rimozione è diventata parte dell'opera stessa: una performance di censura più eloquente dell'immagine stessa. Mettendo a tacere il muro, il sistema giudiziario londinese ha smascherato il suo riflesso di controllo del dissenso e di etichettare gli attivisti come "l'Altro pericoloso".
Strade rurali verso un futuro sostenibile: affrontare le sfide della mobilità oltre le città
Come il progetto SMARTA-NET offre soluzioni pratiche per un trasporto rurale più verde ed equo nell'UE.
Oltre la musica: 5 festival europei con radici politiche
La stagione dei festival del 2025 è stata caratterizzata da numerosi momenti di tensione politica che hanno avuto ripercussioni sul dibattito mediatico più ampio, il che ci ricorda tempestivamente che sono sempre stati momenti di protesta e resistenza.
Un'Europa inclusiva: rendere l'accessibilità una realtà
Un'Unione più equa inizia dall'accesso: non come cortesia, ma come diritto. Una nuova legge dell'UE mira a rimodellare la vita quotidiana di milioni di persone.
Competenze verdi e futuro del lavoro: le istituzioni pubbliche sono pronte per la transizione verde?
È arrivato un nuovo kit di strumenti a supporto dei servizi pubblici per l'impiego: ma i nostri sistemi riusciranno a tenere il passo con la sfida climatica?
L'audace strategia anti-povertà dell'UE: un vero cambiamento o solo un'ambizione?
È possibile ridurre la povertà in Europa di 15 milioni di persone entro il 2030?
La risposta dell'UE ai licenziamenti di massa: sostegno o solo un cerotto?
Quando grandi aziende chiudono i battenti e migliaia di persone perdono il lavoro, come dovrebbe reagire l'Unione Europea?
Suoni di controllo: l'ultima fusione nel mondo della musica danneggerà la concorrenza e la creatività?
Una fusione nell'industria musicale potrebbe sconvolgere il mercato e mettere a rischio gli artisti indipendenti? La Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita che potrebbe plasmare il futuro del modo in cui la musica viene creata e condivisa nell'UE.
Tessera europea di assicurazione malattia: una rete di sicurezza o solo un simbolo?
Cosa dovrebbero sapere i giovani europei prima di affidarsi alla propria tessera TEAM all'estero?
L'intelligenza artificiale può salvare il modello di welfare europeo? Come l'intelligenza artificiale potrebbe contribuire a risolvere la crisi demografica
L'Europa sta invecchiando rapidamente e la forza lavoro si sta riducendo. Ma cosa succederebbe se la soluzione a questa crisi imminente non fosse solo un maggior numero di persone, ma anche modi di lavorare più intelligenti?
Treviso si tinge di verde con Minecraft: i bambini progettano la città del futuro
Unendo gioco, istruzione e pianificazione urbana, la città italiana di Treviso si sta trasformando in un laboratorio vivente per la sostenibilità, alimentato dai bambini.
Cosa puoi portare oltre confine nell'UE? Spiegazione dei limiti su alcol, cibo e contanti
Stai preparando i bagagli per la tua prossima avventura europea: magari un weekend a Parigi, un festival musicale a Budapest o semplicemente il ritorno a casa dopo aver studiato all'estero.
Misurare il progresso circolare: come l'UE trasforma le ambizioni di sostenibilità in risultati concreti
Economia circolare nell'UE: quando le ambizioni incontrano la realtà.
Opportunità o necessità? Ripensare la mobilità di fronte alla carenza di manodopera nell'UE
In 24 paesi europei il numero di lavoratori in determinati settori è eccessivo, mentre in 29 si registra una grave carenza.
Grandi lacune nella trasformazione tecnologica dell'UE: dove è peggiore?
Sebbene l'UE continui a rafforzare il suo potenziale di innovazione, le disparità regionali e il rischio di stagnazione stanno diventando sfide sempre più serie.
Meta vs. Europa: il codice di condotta dell'intelligenza artificiale mette alla prova i giganti della tecnologia
Le ambizioni etiche dell'UE in materia di intelligenza artificiale si scontrano con le politiche di potere delle grandi aziende tecnologiche, mettendo a dura prova le pretese di leadership globale dell'Unione.
“Tutto inizia nella scuola materna”
L'educazione nella prima infanzia come chiave per l'integrazione dei migranti nell'UE.
L'Europa intensifica la lotta globale contro la tratta di esseri umani
La tratta di esseri umani, una delle più gravi violazioni dei diritti umani, continua a rappresentare una seria sfida per l'Unione Europea. Secondo l'ultimo studio della Rete Europea sulle Migrazioni (EMN), gli Stati membri e gli osservatori dell'UE stanno prestando sempre più attenzione alla sua dimensione internazionale.
Sicurezza o compromesso? L'UE stabilisce nuovi limiti di esposizione alle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro
La Commissione europea ha presentato una proposta per rivedere la direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMRD), introducendo limiti di esposizione aggiornati per le sostanze tossiche sul posto di lavoro.
Percorsi musicali d'Europa: dal folk ai festival
In questa puntata, Patrycja Gosk della redazione di EURACTIV Polska vi accompagnerà in un viaggio attraverso i sentieri musicali d'Europa.
Apple contro l'UE: chi controlla davvero l'App Store?
Le nuove regole digitali europee stanno sconvolgendo le Big Tech. Apple gioca in difesa e le conseguenze potrebbero rimodellare il modo in cui utilizziamo i nostri telefoni.
Efficienza energetica nell'UE: grandi ambizioni, dure realtà
L'Unione Europea sostiene da tempo l'efficienza energetica come pilastro della sua transizione verde.
Una questione di consenso: Meta, pubblicità e la lotta dell'UE per i diritti digitali
Il meta è sotto attacco da parte dell'UE. Il cuore del dibattito? Il vero valore del nostro consenso, e chi ha il diritto di definirlo.
Bologna rallenta per accelerare: come una città da 30 km/h sta ridefinendo la vita urbana
Nel gennaio 2023, la città italiana di Bologna ha introdotto una nuova, audace regola: un limite di velocità di 30 km/h su gran parte delle sue strade. Ma non si è trattato solo di una questione di traffico: ha segnato l'inizio di una trasformazione urbana molto più ampia.
Trasferirsi all'estero senza l'incubo della burocrazia: cosa devi sapere
Sogni di iniziare una nuova vita in un altro paese?
DeepSeek: il chatbot AI cinese è una minaccia per la privacy europea?
Un'app cinese di intelligenza artificiale sta suscitando scalpore in Germania, e non per le sue prestazioni.
Miliardi per un impatto reale, non solo per spettacolo
Dieci anni dopo l'ultimo importante incontro su questo tema, i leader mondiali si sono riuniti nuovamente, questa volta a Siviglia, per riconsiderare il modo in cui finanziamo lo sviluppo in un mondo che si trova ad affrontare una disuguaglianza sempre più profonda e crescenti tensioni geopolitiche.
Potere al popolo: come l'UE sta trasformando la transizione verde in una missione guidata dai cittadini
La nuova iniziativa della Commissione Europea pone cittadini, comunità locali e piccole organizzazioni al centro della transizione energetica. Con un approccio incentrato sulla persona, il Citizen Energy Advisory Hub (CEAH) mira a trasformare l'energia sostenibile da una promessa politica a un movimento dal basso.
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.
Festival dei giovani PulseZ!
I giovani di tutta Europa sono invitati a partecipare al PulseZ Youth Festival, un'opportunità dinamica per far sentire la propria voce, contribuire alla democrazia digitale ed entrare a far parte di una fiorente comunità di creatori di contenuti e aspiranti professionisti dei media. Le iscrizioni sono aperte: non perdere l'occasione!
Una rivoluzione nel teatro dell'opera: come una piccola città austriaca ha reso l'opera accessibile a tutti
In un mondo in cui le tecnologie di accessibilità sono sempre più visibili nella vita pubblica, l'opera è rimasta una delle forme di cultura più tradizionali ed esclusive, raramente toccata dall'innovazione inclusiva.
Il rumore che non sentiamo
Perché l'inquinamento acustico è una delle minacce per la salute più grandi e trascurate in Europa.
Non solo tetti: cinque fatti sull'energia solare
Quando si pensa all'energia solare, probabilmente si immaginano i pannelli sui tetti delle case.
Il tuo smartphone, il tuo pianeta: le regole rivoluzionarie dell'UE per una tecnologia più ecologica
Grandi cambiamenti stanno arrivando nel mondo degli smartphone e dei tablet, e riguardano principalmente la durata dei dispositivi, il consumo di meno energia e la facilità di riparazione.
Che cos'è l'European Media Freedom Act?
L'European Media Freedom Act, in vigore dall'8 agosto 2025, è il primo regolamento vincolante dell'UE a tutela dell'indipendenza e del pluralismo dei media. Garantisce l'accesso a contenuti indipendenti, tutela le fonti giornalistiche, aumenta la trasparenza sulla proprietà, limita la sorveglianza e rafforza la capacità dell'UE di contrastare la concentrazione dei media.
L'emendamento sull'asilo e la regressione istituzionale in Grecia
L'emendamento greco sulla normativa in materia di asilo del luglio 2025 sospende i diritti di protezione per gli arrivi dalla Libia, scatenando una forte reazione istituzionale e giuridica.
Bellezza sotto pressione: cosa contengono veramente i filler per la pelle?
Un'indagine dell'UE svela i rischi nascosti dietro la mania estetica.
I Paesi Bassi pedalano verso il futuro
Con un aumento del 57% dell'uso della bicicletta in un solo anno, gli olandesi stanno dimostrando che le due ruote potrebbero essere la soluzione più intelligente.
L’Europa a un bivio: carenza di competenze, surplus e passaggio al digitale
Perché gli chef sono più richiesti degli impiegati e perché al giorno d'oggi è così difficile trovare un giovane camionista?
Chi verrà sostituito dall'intelligenza artificiale? L'UE potrebbe già saperlo
Dimentichiamoci dei robot che prendono il controllo delle fabbriche: la vera rivoluzione causata dall'intelligenza artificiale potrebbe colpire aule, uffici e persino sale riunioni governative.
300 manifestanti bloccano una nave israeliana mentre aumentano le tensioni nell'UE; Kallas mette in guardia dalle conseguenze
Una protesta in un porto greco mette a nudo le tensioni tra UE e Israele, innescando nuovi dibattiti sulle sanzioni, sul riconoscimento della Palestina e su una potenziale crisi migratoria.
Colloquio
Scuola, troppi precari tra i docenti: la Commissione Ue avvia procedura d’infrazione contro l’Italia
Troppi precari a scuola. La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro l’Italia sui contratti insegnanti a tempo determinato: il nostro Paese non ha adeguato la legislazione nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato.
Mentre i rumeni discutono di politica sui social media e in TV, i bambini assorbono tutto il caos
Scandali politici, dibattiti accesi e rumore costante stressano i bambini nelle loro case.
La Repubblica Ceca mette al bando il comunismo: una politica della memoria all'opera
Con una sola firma, il presidente ceco Petr Pavel ha messo al bando il comunismo, equiparandolo alla propaganda nazista. Inquadrato come un atto di giustizia, il divieto trasforma la memoria in un campo di battaglia e rafforza una logica da Guerra Fredda che riduce la democrazia a una lotta tra estremi.
Neurotecnologie: una porta verso il futuro o il prossimo campo minato normativo?
Un tempo fantascienza, la neurotecnologia sta ora plasmando i veri dibattiti politici e i giovani europei hanno un interesse nel modo in cui tutto ciò si evolverà.
RegTech: rendere la legislazione dell'UE semplice come usare un'app
L'Europa non ha bisogno di meno regolamentazione. Ha bisogno di una regolamentazione più intelligente e della tecnologia necessaria per farla funzionare a favore delle persone, non contro di loro.
Il presidente di Eumans Marco Cappato: “Eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali. L’Ue si dia una mossa”
Depenalizzare la cannabis, eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali europei e adesione immediata dell’Ucraina all’Ue. Sono alcuni dei temi al centro del congresso di Eumans, il movimento europeo di Marco Cappato, che a Fanpage.it ha raccontato le iniziative che si sono tenute a Bruxelles dal 6 all’8 marzo.
I parchi marini dell'Egeo o la cartografia della sovranità
I parchi marini emergono come strumenti geopolitici, dove Grecia e Turchia mascherano le rivendicazioni territoriali con il linguaggio della tutela ambientale, trasformando la conservazione in cartografia.
Piano riarmo, la Commissione Ue tira dritto dopo la bocciatura in Parlamento della procedura d’urgenza
La Commissione europea tira dritto e non intende cambiare la procedura legislativa per l’approvazione del piano di riarmo, che scavalca il Parlamento. La Commissione Ue insomma non tiene conto del parere legale presentato ieri dalla commissione Juri, che contesta il ricorso alla procedura d’urgenza.
Le quattro lezioni sulla democrazia dell’Alta rappresentante per la politica estera dall’UE
Investimenti in difesa e tutela dei media indipendenti. Sono alcune delle lezioni che l’Alta rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Kaja Kallas, ha evidenziato in un discorso sull’importanza della democrazia. E di come questa vada scelta ogni giorno attivamente. Perché non è più possibile darla per scontata.
PulseZ va avanti: unisciti a noi e mostra le storie che contano per te
L'estate, e in particolare agosto, sono spesso definite la stagione delle follie. Non è il caso di PulseZ. Riceviamo nuovi contenuti ogni giorno e, poiché si concentrano su ciò che conta per i giovani, non è certo difficile trovare argomenti e storie da trattare.
AccessibleEU: andare oltre le aspettative e costruire una comunità per il cambiamento
Quando gli obiettivi diventano l'inizio, non la fine.
La razionalità dell'irrazionalismo dell'estrema destra: come l'AfD sta reinventando l'estrema destra
L'AfD, partito di estrema destra tedesco, sta subendo una trasformazione strategica, non rinunciando alla propria ideologia, ma riconfezionandola in termini di cortesia parlamentare. Ispirandosi alla polarizzazione in stile Trump, riformula la battaglia come una battaglia tra un conservatorismo di "buon senso" e un'élite di sinistra radicale. Dietro la facciata si nasconde una minaccia più profonda: l'erosione del consenso democratico del dopoguerra.
Cosa pensano gli italiani dell’Europa: l’ultimo sondaggio svela le opinioni sull’Ue
L’Eurobarometro 2025 fotografa le opinioni degli italiani sull’Unione Europea, tra aspettative, timori e richieste concrete. Rispetto alla media UE, in Italia, secondo il sondaggio invernale, prevale un atteggiamento più cauto: fiducia nella collaborazione europea, ma meno ottimismo sul futuro personale.
Nasce la prima piattaforma europea per capire se i tuoi software sono sicuri: come usare l’EUVD
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha sviluppato un nuovo database che raccoglie le informazioni relative alle vulnerabilità dei sistemi informatici. L’obiettivo è rafforzare il livello di cybersicurezza in tutti gli Stati UE: come funziona.
Cosa sta facendo l’Unione europea per la transizione verde nelle regioni più in difficoltà
Ecco alcune delle iniziative che la Commissione europea ha messo in piedi per sostenere la transizione verde in alcuni dei territori più in difficoltà, come le isole (nell’Unione ce ne sono oltre duemila) e le regioni che storicamente sono dipese dal carbone.
Big Tech contro fact-checking: perché i giganti dei social media stanno evitando le proprie responsabilità
Nonostante le severe leggi dell'UE volte a proteggere gli utenti dalle fake news, i nuovi risultati dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) suggeriscono che le principali piattaforme come Meta e TikTok rispettano le regole solo in modo parziale, se non del tutto.
Il Commissario europeo Glenn Micallef sull'emancipazione dei giovani europei
Partecipate con noi all'ultimo episodio di Gen-E Talks con Glenn Micallef, Commissario per l'equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, che condividerà la sua visione per l'emancipazione dei giovani in tutta Europa.
Dare potere ai giovani imprenditori europei: messaggio di Bill Karnazes
Unisciti a Bill Karnazes, Chief Services Officer e General Manager dei servizi aziendali presso Viohalco Companies, mentre condivide un messaggio relativo a Gen-E 2025, il più grande festival europeo dell'imprenditorialità, che si è svolto ad Atene, in Grecia, dal 1° al 4 luglio 2025.
Cosa ne pensano i giovani degli investimenti militari in Europa e degli attuali scenari di guerra
I giovani non sembrano critici sull’aumento delle spese militari in Europa: un ragazzo su quattro vede l’incremento come una potenziale fonte di nuove opportunità di carriera nel settore.
Quiz: Quanti di questi film europei hai visto?
Questo è per gli amanti del cinema europeo. Ma anche se vi state avvicinando per la prima volta al cinema europeo, dategli un'occhiata. Chissà? Potreste trovare il vostro nuovo film preferito nella nostra lista.
Dare potere ai giovani innovatori europei: Roxana Mînzatu
In questa puntata di Gen-E Talks, Roxana Mînzatu trasmette un messaggio stimolante alla prossima generazione di imprenditori.
La prima preoccupazione degli italiani non sono più i migranti, ma il costo della vita: il sondaggio
L’Eurobarometro 2025 riflette i cambiamenti nelle priorità dei cittadini europei, con un focus sulle preoccupazioni economiche e di sicurezza. Il tema dell’immigrazione ormai è diventato secondario, mentre le sfide globali, come l’inflazione e la difesa comune, sono invece ora al centro dell’attenzione.
Gen-E 2025: Laurence Morvan dà il benvenuto ai giovani innovatori europei
L'episodio odierno dei Gen-E Talks presenta il messaggio di Laurence Morvan, presidente di JA Europe e capo dello staff di Accenture Europe, CEO per il Medio Oriente.
A che punto è la direttiva Stage al Parlamento Ue: cosa prevede il testo e come cambiano i tirocini
La direttiva Stage, di cui è relatore Nicola Zingaretti (Pd), prosegue il suo iter al Parlamento europeo. Dopo l’ok commissione Cultura i prossimi step saranno il voto in commissione Affari sociali del Parlamento europeo e poi il voto in plenaria a luglio. Vediamo cosa contiene il testo e come potrebbero cambiare i tirocini dei giovani, con maggiori tutele e garanzie.
Pesticidi negli alimenti: l’EFSA rassicura, i residui restano nei limiti e il rischio per la salute è basso
Il nuovo rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare conferma che gli alimenti consumati in Europa presentano livelli di pesticidi ampiamente sotto controllo. I risultati raccolti nel 2023 su oltre 146mila campioni mostrano un’elevata conformità alla normativa UE e un’esposizione molto bassa per i consumatori.
Cosa dice il Presidente della Romania sui risultati di un sondaggio che mostra la nostalgia dei rumeni per il comunismo?
Il presidente Nicușor Dan ha espresso preoccupazione per l'indagine INSCOP commissionata dall'Istituto per l'indagine sui crimini comunisti e la memoria dell'esilio rumeno (IICCMER), che mostra una crescente nostalgia per il comunismo tra i rumeni.
Fuori sede: la pausa estiva della politica europea – Una mappa interattiva
Mentre gran parte dell'Europa si rilassa con l'"Eurosummer", anche la politica si prende una pausa stagionale con l'inizio della pausa estiva dei parlamenti: esplora la nostra mappa interattiva che ti offre una panoramica dell'Europa! Ma dietro questa tradizione apparentemente innocua si celano indagini ritardate, leggi in stallo e proposte di legge controverse sospese nel limbo fino alla riapertura dei palazzi del potere.
Promuovere i giovani: il messaggio di Antonella Sberna
Unisciti ad Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, mentre si rivolge ai giovani innovatori europei in questa puntata dei Gen-E Talks.
Accordo tra Regno Unito e Ue dopo la Brexit, cosa cambia per i giovani lavoratori
Gli ambasciatori dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo di massima sulle norme che riavvicineranno Uk e Ue: manca solo il via libera politico nei prossimi giorni. I testi vanno dalla difesa alla pesca, dall’energia allo spostamento dei giovani (su cui però non ci sono dettagli).
Accessibilità in azione: la legge dell'UE che potrebbe cambiare la vita quotidiana di milioni di persone
Dal 28 giugno 2025 l'Europa entra in una nuova fase di accessibilità.
Dove vanno in vacanza gli europei?
Vi siete mai chiesti con quale frequenza viaggiano gli europei e dove preferiscono andare? Gli ultimi dati di Eurostat rivelano grandi differenze all'interno dell'UE e dimostrano che i polacchi non fanno le valigie con la stessa frequenza di alcuni dei loro vicini.
X contro l'Europa: la Francia guida il procedimento penale mentre gli utenti dell'UE abbandonano la piattaforma
La piattaforma social media X di Elon Musk è sotto inchiesta penale in Francia per accuse di manomissione dei dati, frode e interferenza straniera, accuse che l'azienda nega con veemenza, definendole politicamente motivate. Il caso aggrava le tensioni tra il gigante della tecnologia e le autorità europee, che già esercitano pressioni su X a causa delle radicali normative digitali.
Nuove tasse Ue sulle sigarette, la proposta è ufficiale: cosa cambia e quanto possono salire i prezzi
La Commissione europea ha presentato due proposte sul tabacco. La prima: alzare le imposte minime a livello Ue su sigarette e altri prodotti a base di tabacco, che non cambiano dal 2010. La seconda: prendersi il 15% delle entrate degli Stati.
Un messaggio di speranza e innovazione: Akis Skertsos al Gen-E 2025 di Atene
Alla cena di gala e premiazione Gen-E 2025 ad Atene, il ministro di Stato greco, Akis Skertsos, ha rivolto un messaggio forte e sentito alla prossima generazione di fautori del cambiamento in Europa.
La fine dell'Europa senza confini? Uno sguardo al rallentamento di Schengen
Celebrando i 40 anni di esistenza, l'area Schengen celebra mettendo in discussione alcuni dei suoi principi fondanti. Vengono introdotti controlli temporanei alle frontiere in tutta Europa, sollevando numerose considerazioni politiche e sociali.