Scritto da giornalisti professionisti
Percorsi musicali d'Europa: dal folk ai festival
In questa puntata, Patrycja Gosk della redazione di EURACTIV Polska vi accompagnerà in un viaggio attraverso i sentieri musicali d'Europa.
Apple contro l'UE: chi controlla davvero l'App Store?
Le nuove regole digitali europee stanno sconvolgendo le Big Tech. Apple gioca in difesa e le conseguenze potrebbero rimodellare il modo in cui utilizziamo i nostri telefoni.
Efficienza energetica nell'UE: grandi ambizioni, dure realtà
L'Unione Europea sostiene da tempo l'efficienza energetica come pilastro della sua transizione verde.
Una questione di consenso: Meta, pubblicità e la lotta dell'UE per i diritti digitali
Il meta è sotto attacco da parte dell'UE. Il cuore del dibattito? Il vero valore del nostro consenso, e chi ha il diritto di definirlo.
Bologna rallenta per accelerare: come una città da 30 km/h sta ridefinendo la vita urbana
Nel gennaio 2023, la città italiana di Bologna ha introdotto una nuova, audace regola: un limite di velocità di 30 km/h su gran parte delle sue strade. Ma non si è trattato solo di una questione di traffico: ha segnato l'inizio di una trasformazione urbana molto più ampia.
Trasferirsi all'estero senza l'incubo della burocrazia: cosa devi sapere
Sogni di iniziare una nuova vita in un altro paese?
DeepSeek: il chatbot AI cinese è una minaccia per la privacy europea?
Un'app cinese di intelligenza artificiale sta suscitando scalpore in Germania, e non per le sue prestazioni.
Miliardi per un impatto reale, non solo per spettacolo
Dieci anni dopo l'ultimo importante incontro su questo tema, i leader mondiali si sono riuniti nuovamente, questa volta a Siviglia, per riconsiderare il modo in cui finanziamo lo sviluppo in un mondo che si trova ad affrontare una disuguaglianza sempre più profonda e crescenti tensioni geopolitiche.
Potere al popolo: come l'UE sta trasformando la transizione verde in una missione guidata dai cittadini
La nuova iniziativa della Commissione Europea pone cittadini, comunità locali e piccole organizzazioni al centro della transizione energetica. Con un approccio incentrato sulla persona, il Citizen Energy Advisory Hub (CEAH) mira a trasformare l'energia sostenibile da una promessa politica a un movimento dal basso.
Festival dei giovani PulseZ!
I giovani di tutta Europa sono invitati a partecipare al PulseZ Youth Festival, un'opportunità dinamica per far sentire la propria voce, contribuire alla democrazia digitale ed entrare a far parte di una fiorente comunità di creatori di contenuti e aspiranti professionisti dei media. Le iscrizioni sono aperte: non perdere l'occasione!
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.
Una rivoluzione nel teatro dell'opera: come una piccola città austriaca ha reso l'opera accessibile a tutti
In un mondo in cui le tecnologie di accessibilità sono sempre più visibili nella vita pubblica, l'opera è rimasta una delle forme di cultura più tradizionali ed esclusive, raramente toccata dall'innovazione inclusiva.
Il rumore che non sentiamo
Perché l'inquinamento acustico è una delle minacce per la salute più grandi e trascurate in Europa.
Non solo tetti: cinque fatti sull'energia solare
Quando si pensa all'energia solare, probabilmente si immaginano i pannelli sui tetti delle case.
Il tuo smartphone, il tuo pianeta: le regole rivoluzionarie dell'UE per una tecnologia più ecologica
Grandi cambiamenti stanno arrivando nel mondo degli smartphone e dei tablet, e riguardano principalmente la durata dei dispositivi, il consumo di meno energia e la facilità di riparazione.
Che cos'è l'European Media Freedom Act?
L'European Media Freedom Act, in vigore dall'8 agosto 2025, è il primo regolamento vincolante dell'UE a tutela dell'indipendenza e del pluralismo dei media. Garantisce l'accesso a contenuti indipendenti, tutela le fonti giornalistiche, aumenta la trasparenza sulla proprietà, limita la sorveglianza e rafforza la capacità dell'UE di contrastare la concentrazione dei media.
L'emendamento sull'asilo e la regressione istituzionale in Grecia
L'emendamento greco sulla normativa in materia di asilo del luglio 2025 sospende i diritti di protezione per gli arrivi dalla Libia, scatenando una forte reazione istituzionale e giuridica.
Bellezza sotto pressione: cosa contengono veramente i filler per la pelle?
Un'indagine dell'UE svela i rischi nascosti dietro la mania estetica.
I Paesi Bassi pedalano verso il futuro
Con un aumento del 57% dell'uso della bicicletta in un solo anno, gli olandesi stanno dimostrando che le due ruote potrebbero essere la soluzione più intelligente.
L’Europa a un bivio: carenza di competenze, surplus e passaggio al digitale
Perché gli chef sono più richiesti degli impiegati e perché al giorno d'oggi è così difficile trovare un giovane camionista?
Chi verrà sostituito dall'intelligenza artificiale? L'UE potrebbe già saperlo
Dimentichiamoci dei robot che prendono il controllo delle fabbriche: la vera rivoluzione causata dall'intelligenza artificiale potrebbe colpire aule, uffici e persino sale riunioni governative.
300 manifestanti bloccano una nave israeliana mentre aumentano le tensioni nell'UE; Kallas mette in guardia dalle conseguenze
Una protesta in un porto greco mette a nudo le tensioni tra UE e Israele, innescando nuovi dibattiti sulle sanzioni, sul riconoscimento della Palestina e su una potenziale crisi migratoria.
L'educazione ai droni diventerà la nuova materia scolastica preferita in Lituania?
Qual era la tua materia preferita al liceo? C'erano materie originali che sei sicuro non vengano insegnate da nessun'altra parte? In Lituania, i bambini impareranno a pilotare i droni come parte dell'addestramento alla resistenza civile.
Scuola, troppi precari tra i docenti: la Commissione Ue avvia procedura d’infrazione contro l’Italia
Troppi precari a scuola. La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro l’Italia sui contratti insegnanti a tempo determinato: il nostro Paese non ha adeguato la legislazione nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato.
Mentre i rumeni discutono di politica sui social media e in TV, i bambini assorbono tutto il caos
Scandali politici, dibattiti accesi e rumore costante stressano i bambini nelle loro case.
La Repubblica Ceca mette al bando il comunismo: una politica della memoria all'opera
Con una sola firma, il presidente ceco Petr Pavel ha messo al bando il comunismo, equiparandolo alla propaganda nazista. Inquadrato come un atto di giustizia, il divieto trasforma la memoria in un campo di battaglia e rafforza una logica da Guerra Fredda che riduce la democrazia a una lotta tra estremi.
Neurotecnologie: una porta verso il futuro o il prossimo campo minato normativo?
Un tempo fantascienza, la neurotecnologia sta ora plasmando i veri dibattiti politici e i giovani europei hanno un interesse nel modo in cui tutto ciò si evolverà.
RegTech: rendere la legislazione dell'UE semplice come usare un'app
L'Europa non ha bisogno di meno regolamentazione. Ha bisogno di una regolamentazione più intelligente e della tecnologia necessaria per farla funzionare a favore delle persone, non contro di loro.
Il presidente di Eumans Marco Cappato: “Eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali. L’Ue si dia una mossa”
Depenalizzare la cannabis, eutanasia e aborto nella Carta dei diritti fondamentali europei e adesione immediata dell’Ucraina all’Ue. Sono alcuni dei temi al centro del congresso di Eumans, il movimento europeo di Marco Cappato, che a Fanpage.it ha raccontato le iniziative che si sono tenute a Bruxelles dal 6 all’8 marzo.
I parchi marini dell'Egeo o la cartografia della sovranità
I parchi marini emergono come strumenti geopolitici, dove Grecia e Turchia mascherano le rivendicazioni territoriali con il linguaggio della tutela ambientale, trasformando la conservazione in cartografia.
Piano riarmo, la Commissione Ue tira dritto dopo la bocciatura in Parlamento della procedura d’urgenza
La Commissione europea tira dritto e non intende cambiare la procedura legislativa per l’approvazione del piano di riarmo, che scavalca il Parlamento. La Commissione Ue insomma non tiene conto del parere legale presentato ieri dalla commissione Juri, che contesta il ricorso alla procedura d’urgenza.
Le quattro lezioni sulla democrazia dell’Alta rappresentante per la politica estera dall’UE
Investimenti in difesa e tutela dei media indipendenti. Sono alcune delle lezioni che l’Alta rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Kaja Kallas, ha evidenziato in un discorso sull’importanza della democrazia. E di come questa vada scelta ogni giorno attivamente. Perché non è più possibile darla per scontata.
PulseZ va avanti: unisciti a noi e mostra le storie che contano per te
L'estate, e in particolare agosto, sono spesso definite la stagione delle follie. Non è il caso di PulseZ. Riceviamo nuovi contenuti ogni giorno e, poiché si concentrano su ciò che conta per i giovani, non è certo difficile trovare argomenti e storie da trattare.
AccessibleEU: andare oltre le aspettative e costruire una comunità per il cambiamento
Quando gli obiettivi diventano l'inizio, non la fine.
La razionalità dell'irrazionalismo dell'estrema destra: come l'AfD sta reinventando l'estrema destra
L'AfD, partito di estrema destra tedesco, sta subendo una trasformazione strategica, non rinunciando alla propria ideologia, ma riconfezionandola in termini di cortesia parlamentare. Ispirandosi alla polarizzazione in stile Trump, riformula la battaglia come una battaglia tra un conservatorismo di "buon senso" e un'élite di sinistra radicale. Dietro la facciata si nasconde una minaccia più profonda: l'erosione del consenso democratico del dopoguerra.
Cosa pensano gli italiani dell’Europa: l’ultimo sondaggio svela le opinioni sull’Ue
L’Eurobarometro 2025 fotografa le opinioni degli italiani sull’Unione Europea, tra aspettative, timori e richieste concrete. Rispetto alla media UE, in Italia, secondo il sondaggio invernale, prevale un atteggiamento più cauto: fiducia nella collaborazione europea, ma meno ottimismo sul futuro personale.
Nasce la prima piattaforma europea per capire se i tuoi software sono sicuri: come usare l’EUVD
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha sviluppato un nuovo database che raccoglie le informazioni relative alle vulnerabilità dei sistemi informatici. L’obiettivo è rafforzare il livello di cybersicurezza in tutti gli Stati UE: come funziona.
Cosa sta facendo l’Unione europea per la transizione verde nelle regioni più in difficoltà
Ecco alcune delle iniziative che la Commissione europea ha messo in piedi per sostenere la transizione verde in alcuni dei territori più in difficoltà, come le isole (nell’Unione ce ne sono oltre duemila) e le regioni che storicamente sono dipese dal carbone.
Big Tech contro fact-checking: perché i giganti dei social media stanno evitando le proprie responsabilità
Nonostante le severe leggi dell'UE volte a proteggere gli utenti dalle fake news, i nuovi risultati dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) suggeriscono che le principali piattaforme come Meta e TikTok rispettano le regole solo in modo parziale, se non del tutto.
Il Commissario europeo Glenn Micallef sull'emancipazione dei giovani europei
Partecipate con noi all'ultimo episodio di Gen-E Talks con Glenn Micallef, Commissario per l'equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, che condividerà la sua visione per l'emancipazione dei giovani in tutta Europa.
Dare potere ai giovani imprenditori europei: messaggio di Bill Karnazes
Unisciti a Bill Karnazes, Chief Services Officer e General Manager dei servizi aziendali presso Viohalco Companies, mentre condivide un messaggio relativo a Gen-E 2025, il più grande festival europeo dell'imprenditorialità, che si è svolto ad Atene, in Grecia, dal 1° al 4 luglio 2025.
Cosa ne pensano i giovani degli investimenti militari in Europa e degli attuali scenari di guerra
I giovani non sembrano critici sull’aumento delle spese militari in Europa: un ragazzo su quattro vede l’incremento come una potenziale fonte di nuove opportunità di carriera nel settore.
Quiz: Quanti di questi film europei hai visto?
Questo è per gli amanti del cinema europeo. Ma anche se vi state avvicinando per la prima volta al cinema europeo, dategli un'occhiata. Chissà? Potreste trovare il vostro nuovo film preferito nella nostra lista.
Dare potere ai giovani innovatori europei: Roxana Mînzatu
In questa puntata di Gen-E Talks, Roxana Mînzatu trasmette un messaggio stimolante alla prossima generazione di imprenditori.
La prima preoccupazione degli italiani non sono più i migranti, ma il costo della vita: il sondaggio
L’Eurobarometro 2025 riflette i cambiamenti nelle priorità dei cittadini europei, con un focus sulle preoccupazioni economiche e di sicurezza. Il tema dell’immigrazione ormai è diventato secondario, mentre le sfide globali, come l’inflazione e la difesa comune, sono invece ora al centro dell’attenzione.
Gen-E 2025: Laurence Morvan dà il benvenuto ai giovani innovatori europei
L'episodio odierno dei Gen-E Talks presenta il messaggio di Laurence Morvan, presidente di JA Europe e capo dello staff di Accenture Europe, CEO per il Medio Oriente.
A che punto è la direttiva Stage al Parlamento Ue: cosa prevede il testo e come cambiano i tirocini
La direttiva Stage, di cui è relatore Nicola Zingaretti (Pd), prosegue il suo iter al Parlamento europeo. Dopo l’ok commissione Cultura i prossimi step saranno il voto in commissione Affari sociali del Parlamento europeo e poi il voto in plenaria a luglio. Vediamo cosa contiene il testo e come potrebbero cambiare i tirocini dei giovani, con maggiori tutele e garanzie.
Pesticidi negli alimenti: l’EFSA rassicura, i residui restano nei limiti e il rischio per la salute è basso
Il nuovo rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare conferma che gli alimenti consumati in Europa presentano livelli di pesticidi ampiamente sotto controllo. I risultati raccolti nel 2023 su oltre 146mila campioni mostrano un’elevata conformità alla normativa UE e un’esposizione molto bassa per i consumatori.
Cosa dice il Presidente della Romania sui risultati di un sondaggio che mostra la nostalgia dei rumeni per il comunismo?
Il presidente Nicușor Dan ha espresso preoccupazione per l'indagine INSCOP commissionata dall'Istituto per l'indagine sui crimini comunisti e la memoria dell'esilio rumeno (IICCMER), che mostra una crescente nostalgia per il comunismo tra i rumeni.
Fuori sede: la pausa estiva della politica europea – Una mappa interattiva
Mentre gran parte dell'Europa si rilassa con l'"Eurosummer", anche la politica si prende una pausa stagionale con l'inizio della pausa estiva dei parlamenti: esplora la nostra mappa interattiva che ti offre una panoramica dell'Europa! Ma dietro questa tradizione apparentemente innocua si celano indagini ritardate, leggi in stallo e proposte di legge controverse sospese nel limbo fino alla riapertura dei palazzi del potere.
Promuovere i giovani: il messaggio di Antonella Sberna
Unisciti ad Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, mentre si rivolge ai giovani innovatori europei in questa puntata dei Gen-E Talks.
Accordo tra Regno Unito e Ue dopo la Brexit, cosa cambia per i giovani lavoratori
Gli ambasciatori dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo di massima sulle norme che riavvicineranno Uk e Ue: manca solo il via libera politico nei prossimi giorni. I testi vanno dalla difesa alla pesca, dall’energia allo spostamento dei giovani (su cui però non ci sono dettagli).
Accessibilità in azione: la legge dell'UE che potrebbe cambiare la vita quotidiana di milioni di persone
Dal 28 giugno 2025 l'Europa entra in una nuova fase di accessibilità.
Dove vanno in vacanza gli europei?
Vi siete mai chiesti con quale frequenza viaggiano gli europei e dove preferiscono andare? Gli ultimi dati di Eurostat rivelano grandi differenze all'interno dell'UE e dimostrano che i polacchi non fanno le valigie con la stessa frequenza di alcuni dei loro vicini.
X contro l'Europa: la Francia guida il procedimento penale mentre gli utenti dell'UE abbandonano la piattaforma
La piattaforma social media X di Elon Musk è sotto inchiesta penale in Francia per accuse di manomissione dei dati, frode e interferenza straniera, accuse che l'azienda nega con veemenza, definendole politicamente motivate. Il caso aggrava le tensioni tra il gigante della tecnologia e le autorità europee, che già esercitano pressioni su X a causa delle radicali normative digitali.
Nuove tasse Ue sulle sigarette, la proposta è ufficiale: cosa cambia e quanto possono salire i prezzi
La Commissione europea ha presentato due proposte sul tabacco. La prima: alzare le imposte minime a livello Ue su sigarette e altri prodotti a base di tabacco, che non cambiano dal 2010. La seconda: prendersi il 15% delle entrate degli Stati.
Un messaggio di speranza e innovazione: Akis Skertsos al Gen-E 2025 di Atene
Alla cena di gala e premiazione Gen-E 2025 ad Atene, il ministro di Stato greco, Akis Skertsos, ha rivolto un messaggio forte e sentito alla prossima generazione di fautori del cambiamento in Europa.
La fine dell'Europa senza confini? Uno sguardo al rallentamento di Schengen
Celebrando i 40 anni di esistenza, l'area Schengen celebra mettendo in discussione alcuni dei suoi principi fondanti. Vengono introdotti controlli temporanei alle frontiere in tutta Europa, sollevando numerose considerazioni politiche e sociali.
Un Mediterraneo in fiamme, una politica del silenzio
Il Mediterraneo brucia di nuovo. Dalla Grecia alla Turchia e alla Siria, gli incendi stanno trasformando paesaggi e vite. Con l'intensificarsi degli eventi climatici estremi, i sistemi politici rimangono reattivi, frammentati e pericolosamente impreparati.
La Romania potrebbe avere una legge sulla “maturità digitale”
La presidente della Commissione per la difesa, l'ordine pubblico e la sicurezza nazionale del Senato, la deputata del PNL Nicoleta Pauliuc, ha dichiarato che presenterà al Parlamento la "Legge sulla maturità online", un'iniziativa legislativa che fissa l'età della maturità digitale a 16 anni.
Una svolta nella celiachia: un nuovo standard globale potrebbe cambiare tutto
Un nuovissimo standard internazionale di test potrebbe finalmente eliminare ogni dubbio nella diagnosi della celiachia: una grande notizia per milioni di giovani europei che convivono con sintomi inspiegabili.
Il turismo di massa come fenomeno o cosa significa vivere in una teca di vetro
Mentre il turismo di massa rimodella il Mediterraneo, la gente del posto si oppone all'aumento degli affitti, alla cancellazione del senso di comunità e alle città trasformate in parchi a tema. Questo articolo esplora l'impatto del turismo di massa e invoca un nuovo equilibrio tra visita e appartenenza.
Cammina, vai in bici, sopravvivi: perché l'OMS afferma che è ora di ripensare le nostre strade
Andare a piedi o in bicicletta non dovrebbe essere pericoloso, eppure ogni anno oltre un milione di persone muoiono sulle strade. Il messaggio dell'OMS è chiaro: è ora di costruire città in cui muoversi senza auto non sia un rischio, ma un diritto.
Un'app mobile creata in Romania aiuterà i genitori a fare scienza a casa usando oggetti da cucina di uso quotidiano
Un team proveniente da Romania e Finlandia sta collaborando per creare un'app educativa gratuita per dispositivi mobili che mostri ai genitori come condurre semplici esperimenti scientifici a casa, utilizzando oggetti di uso quotidiano.
Euroinfluencer del passato [PODCAST]
In che modo re, artisti e rivoluzionari hanno cambiato il mondo?
TikTok vieta #SkinnyTok in tutto il mondo, ma è stata la Francia, non l'UE, a farlo accadere
TikTok ha risposto alle pressioni dirette del governo francese vietando l'uso globale dell'hashtag #SkinnyTok. La decisione solleva importanti interrogativi sull'efficacia della regolamentazione digitale a livello UE.
Lingua e identità: perché le comunità minoritarie hanno bisogno che la loro lingua venga vista
Per le minoranze nazionali, la lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione. È un legame con le proprie radici, un simbolo di appartenenza, una storia viva. Il diritto di usare la propria lingua negli spazi pubblici è, al centro di tutto.
L'Europa è (quasi) verde: l'UE si avvicina agli obiettivi climatici per il 2030
L'Unione Europea si sta avvicinando al raggiungimento dei suoi obiettivi climatici per il 2030: ma riuscirà a farlo in tempo?
Bocciata la mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen: come hanno votato gli eurodeputati italiani
Bocciata la mozione di sfiducia per il caso Pfizergate contro Ursula von der Leyen, che resta alla guida della Commissione Ue. Ben 360 eurodeputati hanno votato contro, 175 a favore e 18 si sono astenuti.
Perché la mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen mette in difficoltà Giorgia Meloni
The European Parliament is debating the motion of no confidence against Ursula von der Leyen. This initiative is putting Giorgia Meloni in a difficult position.
Quiz: Quando questi paesi sono diventati membri dell'UE?
Quanto sei sicuro di conoscere l'UE? Sei bravo con gli anni e i numeri? Sai quando questi paesi sono diventati membri dell'UE? Fai il nostro quiz e scoprilo.
Che cosa sono le politiche di coesione europee e cosa c’entrano con il piano di riarmo
Funds for cohesion policies—which aim to reduce disparities between European regions—are one of the Union's main instruments. Now they're also being discussed in connection with RearmEU. Here's what's happening.
Per la prima volta una fonte rinnovabile supera il carbone: i dati sull’elettricità in Europa
Secondo l’European Electricity Review 2025, l’ultima edizione del report annuale dell’istituto di ricerca Ember, per la prima volta l’Unione europea ha prodotto più elettricità dall’energia solare che dal carbone. Ma le buone notizie riguardano anche le altre fonti rinnovabili, sempre più rilevanti a scapito dei combustibili fossili.
TikTok sotto accusa: l'UE lancia una repressione per difendere la democrazia
TikTok, la piattaforma di condivisione video di proprietà cinese, è di nuovo sotto i riflettori, e non per i balli di tendenza o i meme virali.
Amore senza permesso: Budapest Pride e la lotta per la visibilità
Il nuovo emendamento costituzionale ungherese che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+ segnala un profondo cambiamento autoritario. Mentre il Pride diventa un bersaglio, manifestanti, attivisti e istituzioni dell'UE affrontano una prova critica di resilienza democratica.
Gioco di potere all'Aia: la NATO punta tutto
Reportage sui principali risultati ed eventi del vertice NATO all'Aia, nei Paesi Bassi, svoltosi il 24 e 25 giugno.
Articolo editoriale n. 2 – Nuovi formati, nuove voci e una nuova fase di coinvolgimento
Mentre l'Europa si trova ad affrontare complesse sfide geopolitiche, PulseZ si sta evolvendo, offrendo contenuti multilingue, eventi sul campo e nuovi formati dinamici per riflettere le diverse voci ed esperienze del continente.
Non moriremo in silenzio: la Bosnia Erzegovina adotterà una legge sul femminicidio
Come un movimento popolare in Bosnia-Erzegovina ha contribuito a creare una legge sul femminicidio.
La tua carriera, il tuo futuro: il PES europeo ti aiuta a rimanere al passo con i tempi
Per restare al passo con l'attuale mercato del lavoro, i servizi pubblici per l'impiego europei stanno cambiando strategia, fornendo ai singoli individui gli strumenti per una sicurezza professionale a lungo termine.
Eva Maydell, eurodeputata: Riflessioni sul futuro dell'Europa e sul ruolo dell'intelligenza artificiale – Un messaggio per la Generazione E 2025
Unisciti a Eva Maydell, membro del Parlamento europeo e voce di spicco nell'ambito dell'innovazione digitale, mentre interviene a Gen-E 2025 con un messaggio stimolante sul futuro dell'intelligenza artificiale in Europa.
Green light for moth larvae “flour” from the EU: the insect coming to our plates
On Monday, January 20, 2025, the European Commission authorized the sale of flour moth larvae powder in EU countries. The product will soon be available in supermarkets. Why the novel food was approved and what are its nutritional properties.
Seneca in palestra: stoicismo e mascolinità tossica
Lo stoicismo odierno non è nell'Agorà, è in palestra. Riconfezionata attraverso reel di TikTok e podcast "alpha", l'antica filosofia è stata spogliata dell'etica e trasformata in un marchio di stile di vita basato sulla repressione emotiva e sulla supremazia individuale. La disciplina sostituisce la compassione, il silenzio sostituisce il dovere civico. Non si tratta di virtù interiore, ma di vendere la forza. Ma Seneca non si allenava per il dominio. Si allenava per la giustizia.
Dal rischio alla resilienza: un incontro internazionale sulla sicurezza dei giornalisti a Salonicco organizzato dall'ICSJ
La conferenza "From Risk to Resilience" di Salonicco, organizzata dall'ICSJ, ha riunito esperti globali per affrontare le minacce alla sicurezza dei giornalisti. Con il contributo di UNESCO, OSCE e leader regionali, l'evento ha evidenziato la necessità di responsabilità istituzionale e di un supporto basato sulla consapevolezza dei traumi.
Gamificare il nazionalismo: l'AfD e la politica dell'appartenenza emotiva
Benvenuti al nazionalismo di TikTok: un volto impeccabile, un beat perfetto e la didascalia "La Germania ai tedeschi". Il discorso di Alice Weidel remixato con synthwave, avatar AI e clip di migranti oscuri. La politica ha abbandonato il parlamento per lo scroll infinito, dove la propaganda indossa lucidalabbra e vibrazioni. L'AfD non fa campagna elettorale, ma agisce. L'ultranazionalismo diventa estetico, l'identità supera l'ideologia. Come la chiama Marcus Bösch: slopaganda: bassa risoluzione, emozionale, fatta per diventare virale. In questo nazionalismo gamificato, la fede è facoltativa. Basta condividere.
Operazioni segrete o diplomazia? Un'analisi dei recenti sviluppi in Ucraina
Quali sono state le operazioni più importanti delle ultime settimane? E quali partner strategici, militari e diplomatici sono attualmente più cruciali per l'Ucraina?
La gioventù polacca incorona i conservatori in una sorprendente svolta alle elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali polacche del 2025 si sono concluse con un pareggio quasi perfetto. Alla fine, sono stati gli elettori più giovani a decidere l'esito, sorprendendo tutti.
Report sulle tendenze del Globsec Forum Praga 2025
Di ritorno dalla conferenza Globsec Forum 2025 di Praga, parleremo delle ultime tendenze e dei dati più interessanti provenienti dai settori della difesa, delle minacce informatiche e della sicurezza.
Primo traguardo per i creatori di contenuti PulseZ, altri ne seguiranno
Creare una piattaforma per giovani giornalisti e altri creatori di contenuti, che dia loro lo spazio per pubblicare articoli incentrati su argomenti che riguardano i giovani e l'Europa: questo è uno degli obiettivi principali di PulseZ.
Il messaggio di Mark Timmermans per la Generazione E 2025 | Dare potere ai giovani imprenditori europei
Unisciti a Mark Timmermans mentre condivide un messaggio stimolante per i partecipanti di Gen-E 2025, il più grande festival europeo dedicato all'imprenditorialità giovanile.
To buy a house in Italy you need 12 years of salary, a special commission is born in the EU: what will it do?
Buying a house in Italy has now become a mirage for about 10 million families with an income of less than 24 thousand euros. For some, it can take up to 12 years of wages. But the problem concerns all of Europe. For this reason, a Special Housing Commission has been established in Brussels, which will be led by Democratic MEP Irene Tinagli.
Parole calde, azioni deboli: il G20 è fuori strada sugli obiettivi climatici
Le maggiori economie mondiali non sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, abbiamo bisogno di azioni coraggiose e immediate, ma le strategie attuali sono ben lungi dall'essere sufficienti.
L'Europa vuole indietro i suoi dati: ma cos'è un cloud sovrano?
L'UE vuole proteggere i dati sensibili e i sistemi di intelligenza artificiale da influenze straniere. Ecco cosa è in gioco.
Benvenuti a Gen-E 2025 in Grecia! | Messaggio di Emilios Kyriacou, Presidente di JA Grecia e CEO di Citi
Emilios Kyriacou, presidente di JA Grecia e CEO e responsabile bancario di Citi Grecia, Cipro e Malta, rivolge un invito speciale a tutti i giovani innovatori, educatori e partner in tutta Europa.
Il bromance tra Trump e Putin
"Putin è completamente impazzito", ha detto Donald Trump in merito alla recente escalation russa nella guerra contro l'Ucraina. I bombardamenti di tre giorni sono stati mortali, con 13 vittime, tra cui bambini, uccisero gli attacchi russi. Questa affermazione non era sulla cartella del Bingo di nessuno, considerando gli elogi che Trump rivolge a Vladimir Putin. È la fine della loro "bromance" geopolitica?
Da protetti a protetti: gli orsi dei Carpazi affrontano un destino terribile
Le ONG contestano l'uccisione e la rivendita della carne di orsi bruni protetti dall'UE da parte della Slovacchia. Scopri la nuova legislazione, inclusa un'intervista con un esperto di grandi carnivori.
L'Italia al voto: il referendum silenzioso del 2025
Nell'ombra del silenzio, l'Italia ha tenuto un referendum che ha osato chiedere chi conta come cittadino e fino a che punto può arrivare il potere dei datori di lavoro. Con il governo di Giorgia Meloni che ha optato per il disimpegno istituzionale e l'indifferenza pubblica, l'affluenza alle urne è crollata, rendendo invisibile una delle consultazioni democratiche più significative della storia recente.