Scritto da giornalisti professionisti
Nuove tasse Ue sulle sigarette, la proposta è ufficiale: cosa cambia e quanto possono salire i prezzi
La Commissione europea ha presentato due proposte sul tabacco. La prima: alzare le imposte minime a livello Ue su sigarette e altri prodotti a base di tabacco, che non cambiano dal 2010. La seconda: prendersi il 15% delle entrate degli Stati.
La differenza nel tasso di occupazione tra uomini e donne è ancora troppo alta in Europa
È l’Eurostat a certificare il gap nell’occupazione maschile e femminile tra tutti i Paesi dell’Unione europea. Non solo: si registra anche un livello abbastanza elevato di disoccupazione nelle fasce più giovani di popolazione.
La fine dell'Europa senza confini? Uno sguardo al rallentamento di Schengen
Celebrando i 40 anni di esistenza, l'area Schengen celebra mettendo in discussione alcuni dei suoi principi fondanti. Vengono introdotti controlli temporanei alle frontiere in tutta Europa, sollevando numerose considerazioni politiche e sociali.
Un Mediterraneo in fiamme, una politica del silenzio
Il Mediterraneo brucia di nuovo. Dalla Grecia alla Turchia e alla Siria, gli incendi stanno trasformando paesaggi e vite. Con l'intensificarsi degli eventi climatici estremi, i sistemi politici rimangono reattivi, frammentati e pericolosamente impreparati.
La Romania potrebbe avere una legge sulla “maturità digitale”
La presidente della Commissione per la difesa, l'ordine pubblico e la sicurezza nazionale del Senato, la deputata del PNL Nicoleta Pauliuc, ha dichiarato che presenterà al Parlamento la "Legge sulla maturità online", un'iniziativa legislativa che fissa l'età della maturità digitale a 16 anni.
Una svolta nella celiachia: un nuovo standard globale potrebbe cambiare tutto
Un nuovissimo standard internazionale di test potrebbe finalmente eliminare ogni dubbio nella diagnosi della celiachia: una grande notizia per milioni di giovani europei che convivono con sintomi inspiegabili.
Il turismo di massa come fenomeno o cosa significa vivere in una teca di vetro
Mentre il turismo di massa rimodella il Mediterraneo, la gente del posto si oppone all'aumento degli affitti, alla cancellazione del senso di comunità e alle città trasformate in parchi a tema. Questo articolo esplora l'impatto del turismo di massa e invoca un nuovo equilibrio tra visita e appartenenza.
Cammina, vai in bici, sopravvivi: perché l'OMS afferma che è ora di ripensare le nostre strade
Andare a piedi o in bicicletta non dovrebbe essere pericoloso, eppure ogni anno oltre un milione di persone muoiono sulle strade. Il messaggio dell'OMS è chiaro: è ora di costruire città in cui muoversi senza auto non sia un rischio, ma un diritto.
Un'app mobile creata in Romania aiuterà i genitori a fare scienza a casa usando oggetti da cucina di uso quotidiano
Un team proveniente da Romania e Finlandia sta collaborando per creare un'app educativa gratuita per dispositivi mobili che mostri ai genitori come condurre semplici esperimenti scientifici a casa, utilizzando oggetti di uso quotidiano.
Euroinfluencer del passato [PODCAST]
In che modo re, artisti e rivoluzionari hanno cambiato il mondo?
TikTok vieta #SkinnyTok in tutto il mondo, ma è stata la Francia, non Bruxelles, a farlo accadere
TikTok ha risposto alle pressioni dirette del governo francese vietando l'uso globale dell'hashtag #SkinnyTok. La decisione solleva importanti interrogativi sull'efficacia della regolamentazione digitale a livello UE.
Lingua e identità: perché le comunità minoritarie hanno bisogno che la loro lingua venga vista
Per le minoranze nazionali, la lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione. È un legame con le proprie radici, un simbolo di appartenenza, una storia viva. Il diritto di usare la propria lingua negli spazi pubblici è, al centro di tutto.
L'Europa è (quasi) verde: l'UE si avvicina agli obiettivi climatici per il 2030
L'Unione Europea si sta avvicinando al raggiungimento dei suoi obiettivi climatici per il 2030: ma riuscirà a farlo in tempo?
Bocciata la mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen: come hanno votato gli eurodeputati italiani
Bocciata la mozione di sfiducia per il caso Pfizergate contro Ursula von der Leyen, che resta alla guida della Commissione Ue. Ben 360 eurodeputati hanno votato contro, 175 a favore e 18 si sono astenuti.
Perché la mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen mette in difficoltà Giorgia Meloni
The European Parliament is debating the motion of no confidence against Ursula von der Leyen. This initiative is putting Giorgia Meloni in a difficult position.
Quiz: Quando questi paesi sono diventati membri dell'UE?
Quanto sei sicuro di conoscere l'UE? Sei bravo con gli anni e i numeri? Sai quando questi paesi sono diventati membri dell'UE? Fai il nostro quiz e scoprilo.
Che cosa sono le politiche di coesione europee e cosa c’entrano con il piano di riarmo
Funds for cohesion policies—which aim to reduce disparities between European regions—are one of the Union's main instruments. Now they're also being discussed in connection with RearmEU. Here's what's happening.
Per la prima volta una fonte rinnovabile supera il carbone: i dati sull’elettricità in Europa
Secondo l’European Electricity Review 2025, l’ultima edizione del report annuale dell’istituto di ricerca Ember, per la prima volta l’Unione europea ha prodotto più elettricità dall’energia solare che dal carbone. Ma le buone notizie riguardano anche le altre fonti rinnovabili, sempre più rilevanti a scapito dei combustibili fossili.
Amore senza permesso: Budapest Pride e la lotta per la visibilità
Il nuovo emendamento costituzionale ungherese che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+ segnala un profondo cambiamento autoritario. Mentre il Pride diventa un bersaglio, manifestanti, attivisti e istituzioni dell'UE affrontano una prova critica di resilienza democratica.
Gioco di potere all'Aia: la NATO punta tutto
Reportage sui principali risultati ed eventi del vertice NATO all'Aia, nei Paesi Bassi, svoltosi il 24 e 25 giugno.
Articolo editoriale n. 2 – Nuovi formati, nuove voci e una nuova fase di coinvolgimento
Mentre l'Europa si trova ad affrontare complesse sfide geopolitiche, PulseZ si sta evolvendo, offrendo contenuti multilingue, eventi sul campo e nuovi formati dinamici per riflettere le diverse voci ed esperienze del continente.
Non moriremo in silenzio: la Bosnia Erzegovina adotterà una legge sul femminicidio
Come un movimento popolare in Bosnia-Erzegovina ha contribuito a creare una legge sul femminicidio.
La tua carriera, il tuo futuro: il PES europeo ti aiuta a rimanere al passo con i tempi
Per restare al passo con l'attuale mercato del lavoro, i servizi pubblici per l'impiego europei stanno cambiando strategia, fornendo ai singoli individui gli strumenti per una sicurezza professionale a lungo termine.
Eva Maydell, eurodeputata: Riflessioni sul futuro dell'Europa e sul ruolo dell'intelligenza artificiale – Un messaggio per la Generazione E 2025
Unisciti a Eva Maydell, membro del Parlamento europeo e voce di spicco nell'ambito dell'innovazione digitale, mentre interviene a Gen-E 2025 con un messaggio stimolante sul futuro dell'intelligenza artificiale in Europa.
Green light for moth larvae “flour” from the EU: the insect coming to our plates
On Monday, January 20, 2025, the European Commission authorized the sale of flour moth larvae powder in EU countries. The product will soon be available in supermarkets. Why the novel food was approved and what are its nutritional properties.
Seneca in palestra: stoicismo e mascolinità tossica
Lo stoicismo odierno non è nell'Agorà, è in palestra. Riconfezionata attraverso reel di TikTok e podcast "alpha", l'antica filosofia è stata spogliata dell'etica e trasformata in un marchio di stile di vita basato sulla repressione emotiva e sulla supremazia individuale. La disciplina sostituisce la compassione, il silenzio sostituisce il dovere civico. Non si tratta di virtù interiore, ma di vendere la forza. Ma Seneca non si allenava per il dominio. Si allenava per la giustizia.
Dal rischio alla resilienza: un incontro internazionale sulla sicurezza dei giornalisti a Salonicco organizzato dall'ICSJ
La conferenza "From Risk to Resilience" di Salonicco, organizzata dall'ICSJ, ha riunito esperti globali per affrontare le minacce alla sicurezza dei giornalisti. Con il contributo di UNESCO, OSCE e leader regionali, l'evento ha evidenziato la necessità di responsabilità istituzionale e di un supporto basato sulla consapevolezza dei traumi.
Gamificare il nazionalismo: l'AfD e la politica dell'appartenenza emotiva
Benvenuti al nazionalismo di TikTok: un volto impeccabile, un beat perfetto e la didascalia "La Germania ai tedeschi". Il discorso di Alice Weidel remixato con synthwave, avatar AI e clip di migranti oscuri. La politica ha abbandonato il parlamento per lo scroll infinito, dove la propaganda indossa lucidalabbra e vibrazioni. L'AfD non fa campagna elettorale, ma agisce. L'ultranazionalismo diventa estetico, l'identità supera l'ideologia. Come la chiama Marcus Bösch: slopaganda: bassa risoluzione, emozionale, fatta per diventare virale. In questo nazionalismo gamificato, la fede è facoltativa. Basta condividere.
Operazioni segrete o diplomazia? Un'analisi dei recenti sviluppi in Ucraina
Quali sono state le operazioni più importanti delle ultime settimane? E quali partner strategici, militari e diplomatici sono attualmente più cruciali per l'Ucraina?
La gioventù polacca incorona i conservatori in una sorprendente svolta alle elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali polacche del 2025 si sono concluse con un pareggio quasi perfetto. Alla fine, sono stati gli elettori più giovani a decidere l'esito, sorprendendo tutti.
Report sulle tendenze del Globsec Forum Praga 2025
Di ritorno dalla conferenza Globsec Forum 2025 di Praga, parleremo delle ultime tendenze e dei dati più interessanti provenienti dai settori della difesa, delle minacce informatiche e della sicurezza.
Primo traguardo per i creatori di contenuti PulseZ, altri ne seguiranno
Creare una piattaforma per giovani giornalisti e altri creatori di contenuti, che dia loro lo spazio per pubblicare articoli incentrati su argomenti che riguardano i giovani e l'Europa: questo è uno degli obiettivi principali di PulseZ.
Il messaggio di Mark Timmermans per la Generazione E 2025 | Dare potere ai giovani imprenditori europei
Unisciti a Mark Timmermans mentre condivide un messaggio stimolante per i partecipanti di Gen-E 2025, il più grande festival europeo dedicato all'imprenditorialità giovanile.
To buy a house in Italy you need 12 years of salary, a special commission is born in the EU: what will it do?
Buying a house in Italy has now become a mirage for about 10 million families with an income of less than 24 thousand euros. For some, it can take up to 12 years of wages. But the problem concerns all of Europe. For this reason, a Special Housing Commission has been established in Brussels, which will be led by Democratic MEP Irene Tinagli.
Parole calde, azioni deboli: il G20 è fuori strada sugli obiettivi climatici
Le maggiori economie mondiali non sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, abbiamo bisogno di azioni coraggiose e immediate, ma le strategie attuali sono ben lungi dall'essere sufficienti.
L'Europa vuole indietro i suoi dati: ma cos'è un cloud sovrano?
L'UE vuole proteggere i dati sensibili e i sistemi di intelligenza artificiale da influenze straniere. Ecco cosa è in gioco.
Benvenuti a Gen-E 2025 in Grecia! | Messaggio di Emilios Kyriacou, Presidente di JA Grecia e CEO di Citi
Emilios Kyriacou, presidente di JA Grecia e CEO e responsabile bancario di Citi Grecia, Cipro e Malta, rivolge un invito speciale a tutti i giovani innovatori, educatori e partner in tutta Europa.
Il bromance tra Trump e Putin
"Putin è completamente impazzito", ha detto Donald Trump in merito alla recente escalation russa nella guerra contro l'Ucraina. I bombardamenti di tre giorni sono stati mortali, con 13 vittime, tra cui bambini, uccisero gli attacchi russi. Questa affermazione non era sulla cartella del Bingo di nessuno, considerando gli elogi che Trump rivolge a Vladimir Putin. È la fine della loro "bromance" geopolitica?
Da protetti a protetti: gli orsi dei Carpazi affrontano un destino terribile
Le ONG contestano l'uccisione e la rivendita della carne di orsi bruni protetti dall'UE da parte della Slovacchia. Scopri la nuova legislazione, inclusa un'intervista con un esperto di grandi carnivori.
L'Italia al voto: il referendum silenzioso del 2025
Nell'ombra del silenzio, l'Italia ha tenuto un referendum che ha osato chiedere chi conta come cittadino e fino a che punto può arrivare il potere dei datori di lavoro. Con il governo di Giorgia Meloni che ha optato per il disimpegno istituzionale e l'indifferenza pubblica, l'affluenza alle urne è crollata, rendendo invisibile una delle consultazioni democratiche più significative della storia recente.
Non tutte le microplastiche sono pericolose come pensavamo?
Una nuova ricerca ha scoperto che l'acqua salata può impedire ai batteri pericolosi di annidarsi nella plastica.
Dalla Brexit alla svolta: UE e Regno Unito lanciano una nuova era di cooperazione
Dopo anni di tensione e distanza, l'Unione Europea e il Regno Unito voltano pagina.
Da Bruxelles a Mosca: Ungheria e Slovacchia cambiano squadra
I primi ministri di Slovacchia e Ungheria, rispettivamente Robert Fico e Viktor Orbán, stanno subendo le critiche dell'UE, in particolare del cancelliere tedesco Friedrich Merz, a causa del loro atteggiamento nei confronti delle sanzioni contro la Russia. I governi dei due Paesi hanno intrapreso da tempo un percorso costante verso una retorica anti-UE e filo-russa.
Il nuovo presidente della Polonia: Karol Nawrocki vince con un margine risicato – Capitolo #3
Alta affluenza alle urne, retorica accesa e una nazione divisa: la corsa alla presidenza in Polonia si conclude con una vittoria risicata del candidato conservatore.
Accesso senza frontiere: la nuova visione dell'Europa per l'inclusione della disabilità
Le nuove carte UE faciliteranno la mobilità e l'accesso ai servizi in tutta Europa per oltre 100 milioni di cittadini con disabilità. Stiamo assistendo a una svolta nella costruzione di un'Europa senza barriere?
Il messaggio di Roberta Metsola ai giovani fautori del cambiamento in Europa | Gen-E 2025
Ascoltate con noi il messaggio speciale di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo ed ex allieva della JA, in occasione dell'inaugurazione di Gen-E 2025, il più grande festival europeo dedicato all'imprenditorialità giovanile.
Rom nell'UE: una promessa di uguaglianza ancora disattesa
L'8 aprile si è celebrata la Giornata internazionale dei Rom.
Persi, soli e connessi: le lotte nascoste dei giovani europei
I giovani in tutta Europa stanno lottando duramente con la loro salute mentale. È un problema crescente e, nonostante le statistiche lo dimostrino, non esiste ancora un piano concreto per affrontarlo insieme.
La corsa alla presidenza in Polonia: una nazione divisa, un voto appeso a un filo – Capitolo 2
Mentre la Polonia si avvia verso gli ultimi giorni della sua campagna presidenziale, la nazione rimane profondamente polarizzata e l'esito del ballottaggio presidenziale del 1° giugno è ancora tutt'altro che certo.
Due grandi marce a Varsavia – Capitolo #1
Domenica a Varsavia si sono tenute due importanti manifestazioni politiche, quando i sostenitori dei due candidati presidenziali, Rafał Trzaskowski e Karol Nawrocki, sono scesi in piazza in cortei rivali, a solo una settimana dal decisivo secondo turno delle elezioni presidenziali polacche.
Caldo, inondazioni e incendi: la crisi climatica in Europa colpisce centinaia di migliaia di persone
Nel 2024, eventi meteorologici estremi hanno colpito oltre 400.000 europei, con temperature record, inondazioni e incendi boschivi che hanno evidenziato l'urgente necessità di intervenire per il clima.
Profitti contro la privacy? Google ripristina il tracciamento su Chrome
Nonostante le promesse precedenti, Google ha deciso che il suo browser Chrome continuerà a supportare i cookie pubblicitari di terze parti: una decisione che molti esperti considerano un duro colpo alla privacy digitale.
Cultura sotto pressione: cosa si aspettano i giovani europei dall'UE
I nuovi dati dell'Eurobarometro dimostrano che la cultura non è un lusso: è il collante che tiene unita l'Europa.
Libertà perduta? La statua diventa pedina nella faida politica tra Stati Uniti e Francia
Un politico francese ha appena chiesto agli Stati Uniti di restituire la Statua della Libertà, scatenando una guerra di parole internazionale su cosa rappresenti realmente questo simbolo iconico.
Mediterraneo in difficoltà: il disastro si avvicina?
Il Mar Mediterraneo, noto per la sua bellezza, la sua biodiversità e il ruolo essenziale nell'economia della regione, si trova ad affrontare una grave minaccia: la crescente carenza di acqua dolce.
Cerchi di diventare green? L'UE potrebbe abbattere le foreste per riuscirci
La spinta dell'UE verso un'energia più verde incontra un ostacolo: gli esperti avvertono che le politiche climatiche volte a ridurre le emissioni potrebbero in realtà favorire la deforestazione.
Maglie false, crimine vero: come l'UE affronta la contraffazione di articoli sportivi
Lo sport è passione, fair play e unità, ma non tutti rispettano le regole. Poco prima della finale della famosa Coppa del Re spagnola, le autorità hanno intercettato un'enorme spedizione di attrezzatura sportiva contraffatta. L'UE e la polizia spagnola hanno unito le forze per impedire ai contraffattori di approfittare dell'entusiasmo dei tifosi.
Il dark web del reclutamento: come i giovani diventano mercenari per il terrorismo
Dimenticate la versione glamour delle gang dei film: il mondo criminale odierno dipinge un quadro molto più cupo. In tutta Europa, gli adolescenti vengono reclutati non per piccoli reati, ma per compiti un tempo riservati a criminali incalliti.
Il codice di condotta dell'intelligenza artificiale: uno strumento di fiducia o uno scudo per le Big Tech?
Quindi, questo "Codice AI" avrebbe dovuto essere un esempio di trasparenza e onestà su come viene sviluppata l'IA. Ma ora gli esperti sono preoccupati. Si tratta solo di un altro insieme di regole destinate a crollare?
SUN4Ukraine: Ricostruire in modo più ecologico – Aiutare le città ucraine a diventare ecosostenibili con il sostegno dell’UE
Tra le macerie della guerra, una visione verde sta prendendo piede in Ucraina, alimentata dalla solidarietà europea. L'iniziativa SUN4Ukraine dell'UE sta intervenendo per garantire che, nella ricostruzione delle città ucraine, non si limiti a ripristinare ciò che è andato perduto, ma faccia un balzo in avanti verso un futuro sostenibile e a impatto climatico zero.
Rendere l'Europa più verde: da un design più intelligente a un'economia circolare
L'UE sta spingendo con più impegno per rendere la sua economia più circolare. Questa volta, l'obiettivo è impedire alle aziende di buttare via i prodotti invenduti e migliorare ulteriormente le etichette energetiche dei prodotti.
Vinci un viaggio ad Atene!
SCADENZA PROROGATA! Puoi essere tra gli 8 giovani giornalisti e creatori di contenuti della community PulseZ a partecipare al Festival dell'Imprenditorialità Giovanile Gen-E 2025 quest'estate ad Atene!
L'Europa nella morsa delle Big Tech: ancora dipendenti dal potere digitale degli Stati Uniti?
Per anni, l'Unione Europea ha parlato a vanvera della sua indipendenza digitale. Ma a giudicare da ciò che sta realmente accadendo, l'Europa è ancora saldamente nelle grinfie dei giganti della tecnologia americani.
L'eurodeputata Maria Walsh: perché la salute mentale dei giovani deve essere una priorità assoluta dell'UE | #Gen_E Talks
In questo video di #Gen_E Talks, l'eurodeputata irlandese Maria Walsh, una delle voci più autorevoli del Parlamento europeo in materia di salute mentale, si rivolge direttamente ai giovani riguardo all'urgente necessità di dare priorità alla salute mentale dei giovani in tutta Europa.
L'UE può vietare X? Non è così semplice
Di recente, nell'Unione Europea si è scatenato un acceso dibattito sulla possibilità di limitare o vietare la piattaforma di social media X (ex Twitter). Si tratta di un'azione legalmente fattibile e in linea con i valori di una società democratica?
La Commissione Europea dipende troppo da Microsoft?
La forte dipendenza della Commissione europea dal gigante tecnologico statunitense Microsoft sta sollevando crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza dei dati e sovranità digitale. Il software open source potrebbe essere la strada da seguire? Alcuni leader dell'UE la pensano così, ma compiere questo passo richiederà decisioni coraggiose e una più profonda cooperazione europea.
STEP Forward: decolla la grande scommessa europea sulla tecnologia nazionale
Nel suo primo anno, la piattaforma STEP ha mobilitato oltre 15 miliardi di euro per promuovere lo sviluppo di tecnologie chiave. Potrebbe questo segnare una svolta per l'indipendenza tecnologica dell'Europa?
Fidarsi dell'algoritmo? Non così in fretta: come i pregiudizi umani influenzano ancora le decisioni dell'IA
Ci piace pensare all'IA come neutrale, oggettiva ed equa. Ma cosa succede quando i pregiudizi umani passano inosservati, o peggio, prendono il sopravvento?
Scorrendo verso i guai: come i social media influenzano bambini e adolescenti
I tuoi "Mi piace" e i tuoi scroll stanno segretamente plasmando la tua mente e il tuo corpo? Un nuovo report esplora a fondo il mondo selvaggio delle piattaforme online e il loro impatto reale su bambini e adolescenti di oggi. Preparati a rivoluzionare il tuo feed.
Infografica: come gli adolescenti rumeni usano Tik-Tok
Oltre l'84% degli adolescenti di età compresa tra 14 e 19 anni con un account TikTok accede alla piattaforma quotidianamente e più della metà di loro (53,4%) vi accede più di quattro volte al giorno e vi trascorre più di tre ore al giorno.
Lavoro illegale di stranieri: come contrastano questo fenomeno i paesi dell'UE?
L'impiego illegale di stranieri continua a rappresentare una sfida importante nell'UE, mettendo a dura prova le entrate fiscali e i sistemi di sicurezza sociale.
I contenuti tossici sui social media colpiscono le ragazze in Romania
A marzo, mese dedicato alle donne e al loro valore nella società, World Vision Romania richiama l'attenzione su un fenomeno in crescita che colpisce sempre più ragazze e giovani donne: l'esposizione costante a contenuti tossici sui social media.
L'usato diventa digitale: ma i tuoi diritti di consumatore sono tutelati?
Con lo shopping online che sta diventando una seconda natura, il mercato dell'usato è in piena espansione, soprattutto tra i giovani di tutta Europa attenti alla sostenibilità e al consumo consapevole. Ma una recente ispezione a livello UE rivela che oltre la metà dei venditori online di beni usati potrebbe violare, o addirittura infrangere, le regole pensate per tutelarti.
Traffico di esseri umani come consegna di pizze. Telegram: un paradiso per spacciatori e terroristi?
Il logo dell'app Telegram, con l'aeroplanino di carta, non è più solo una presenza familiare sugli smartphone di russi, ucraini o kazaki. Per alcuni, è uno spazio dove chattare con gli amici o seguire i propri influencer preferiti. Per altri, è un luogo dove acquistare droga o persino sabotare una spedizione di armi in Ucraina.
Editoriale mensile di PulseZ – Edizione di aprile – Capitolo n. 1
Cari lettori e follower di PulseZ! La piattaforma PulseZ è già attiva e funzionante, ed è l'occasione perfetta per noi, i caporedattori, di condividere con voi qualche parola.
Lavora duro, riposa di più: la guida della Generazione Z per sconfiggere il burnout
Non sei solo stanco: sei a secco, e temi il lunedì prima ancora che finisca la domenica. Ti suona familiare? Il burnout non è solo una parola d'ordine: è un problema reale e insidioso che colpisce i giovani professionisti più duramente che mai. Ecco cosa devi sapere per individuarlo in anticipo, combatterlo e proteggere la tua serenità.
Competenze insufficienti, il tempo stringe: la scadenza digitale dell'Europa si avvicina
Dati allarmanti sulle competenze digitali dei cittadini adulti dell'UE: c'è la possibilità di migliorare i risultati attuali?
Cerchi lavoro nell'UE? Scopri EURES
Trovare lavoro in un altro paese può essere difficile, ma EURES lo rende più facile. Questo programma dell'UE aiuta le persone a trovare lavoro all'estero e aiuta i datori di lavoro a trovare i lavoratori qualificati di cui hanno bisogno. È più di una semplice idea: è un programma reale che ha già aiutato innumerevoli persone.
Resto o me ne vado? Come un eurodeputato affronta il dilemma dei giovani rumeni
Negli ultimi anni, i sondaggi hanno costantemente dimostrato che circa la metà dei giovani rumeni sta pensando di lasciare il Paese, temporaneamente o definitivamente.
Le donne guidano la strada nei programmi di master e dottorato dell'UE
Le donne sono in testa nell'istruzione superiore in tutta l'UE, rappresentando quasi il 60% degli studenti di master e quasi la metà dei dottorandi. Sebbene le studentesse siano predominanti in settori come l'istruzione, la salute e le scienze sociali, rimangono sottorappresentate in tecnologia e ingegneria.
Google contro gli editori di notizie: la battaglia sui contenuti e il futuro del giornalismo
Google ha appena fatto un test o sta eludendo i diritti d'autore? Google ha rimosso alcune notizie da alcuni risultati di ricerca dell'UE e ha fatto incazzare molte persone. Gli editori affermano che Google sta cercando di evitare di pagarli, ma Google sostiene di non guadagnare molto dalle notizie.
Le donne guadagnano terreno nei parlamenti e nei governi dell'UE
Negli ultimi dieci anni la percentuale di donne nei parlamenti e nei governi nazionali dell'UE è aumentata, ma la disparità tra i paesi resta ampia: secondo i dati Eurostat, la rappresentanza femminile è di quasi il 50% in Svezia e Finlandia e solo il 14% a Cipro.
Saro, la prima intelligenza artificiale motivazionale in ambito educativo, potrebbe ridurre il tasso di abbandono universitario in Romania
Gli studenti rumeni hanno ora accesso a Saro, il primo assistente AI motivazionale proattivo nel campo dell'istruzione.
Perché i politici amano Signal? E perché continuano a sbagliare?
Nel mondo digitale odierno, i politici si affidano più che mai alle app di messaggistica per comunicare in modo riservato. Tra queste, Signal è diventata la scelta preferita dai funzionari governativi in Europa e negli Stati Uniti. Ma perché è così popolare e perché i politici continuano a commettere errori imbarazzanti quando la usano?
Come le previsioni a lungo termine potrebbero aiutarci a contrastare la siccità
Gli scienziati hanno scoperto che le previsioni a lungo termine potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel prevedere la siccità, aiutandoci a prepararci a questo pericoloso fenomeno e a ridurne gli effetti catastrofici sul clima.
Le voci dei giovani contano: come i giovani possono influenzare le decisioni a Bruxelles
Dimenticate le vuote promesse: i dialoghi sulle politiche giovanili offrono ai giovani un posto reale al tavolo delle trattative, affrontando questioni realmente importanti, dai cambiamenti climatici alla sicurezza del lavoro.
Divario nel costo della vita in Europa: dove i prezzi colpiscono più duramente
"È comprensibile che le persone siano preoccupate per l'aumento del costo della vita, poiché sempre più famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese", ha affermato la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, commentando i risultati dell'indagine Eurostat.
A chi si rivolgono i giovani rumeni per chiedere consigli su amore e sessualità?
Sebbene YouTube, Instagram e TikTok siano le principali fonti di informazione per i giovani in Romania, quando si tratta di questioni sentimentali e sessualità, si affidano maggiormente alla famiglia...
L'UE prende posizione a favore della parità di genere nei consigli di amministrazione delle aziende
L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per promuovere l'equilibrio di genere in tutti gli ambiti della vita, anche contrastando le disuguaglianze nella leadership aziendale. (Michalina Szpyrka | Euractiv.pl) L'UE...
La ricerca della leadership tecnologica da parte dell'Europa: ostacoli e possibilità
Con il rimodellamento dell'economia globale dovuto ai progressi tecnologici, il ruolo dell'Europa come leader nell'innovazione diventa sempre più cruciale. L'Unione Europea non deve solo mantenere il proprio vantaggio competitivo, ma anche affrontare...
Digitalizzazione e clima: progresso o minaccia ambientale?
La tecnologia digitale è parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendo praticità ed efficienza. Ma questa rivoluzione digitale aiuta o danneggia il nostro clima? (Michalina Szpyrka | Euractiv.pl) La digitalizzazione ha permeato ogni...
L'economia europea a rischio a causa del calo delle nascite e dell'invecchiamento della popolazione
L'età media nell'UE è aumentata di 2,2 anni nell'ultimo decennio, con l'Europa meridionale e centro-orientale che sta registrando l'invecchiamento più rapido. Il calo dei tassi di natalità e...
Un futuro senza fumo: come l'UE protegge la salute dei cittadini
Per proteggere i cittadini dagli effetti nocivi del fumo attivo e passivo, l'Unione Europea ha implementato una serie di normative che promuovono un ambiente libero dal fumo. (Michalina Szpyrka | euractiv.pl)...
L'eurodeputato Nicu Ștefănuță: “La politica non è fatta per i giovani”
di Andreas Ristache | Collaboratore del pubblico Alle elezioni di giugno 2024, Nicu Ștefănuță si è assicurato un seggio al Parlamento europeo con un margine dello 0,8% sopra la soglia elettorale, diventando...
“Creare è la mia ancora di salvezza” – Uno studente d’arte sfida gli stereotipi
La convinzione diffusa che una carriera nelle arti offra una scarsa stabilità finanziaria viene messa in discussione da AnaMaria Chițu, studentessa del Master presso l'Università Nazionale delle Arti di Bucarest.
Nel panorama delle lobby dell'UE: chi influenza Bruxelles e in che modo?
Il processo decisionale dell'Unione Europea è plasmato da una vasta rete di gruppi di interesse, dalle ONG e associazioni di categoria ai lobbisti aziendali e ai think tank. Con oltre 13.000 entità registrate,...
L'aumento dei prezzi e il cambiamento climatico alimentano le preoccupazioni dei giovani europei
L'aumento del costo della vita, il cambiamento climatico e le opportunità di lavoro sono le principali preoccupazioni dei giovani europei, secondo un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro. Il sondaggio, pubblicato lunedì, ha anche rilevato che i social media...
L'emancipazione delle donne nella scienza: l'impegno dell'UE per la parità
Le donne rappresentano quasi la metà dei dottori di ricerca dell'UE, ma rimangono sottorappresentate nel mondo scientifico, con carriere più brevi e retribuzioni inferiori. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza,...