Il progetto si chiama ScienceApp ed è finanziato dal programma Erasmus+, un'iniziativa europea che sostiene l'istruzione e l'apprendimento per tutte le età. ScienceApp riunisce la rumena The Science Box, in qualità di coordinatore, e la finlandese Learnmera Oy, in qualità di partner.

L'app, il cui lancio è previsto per quest'anno, è pensata appositamente per i genitori che, pur non avendo una formazione scientifica, desiderano spiegare ai propri figli come funziona il mondo, dalle reazioni chimiche ai fenomeni naturali. Tutte le attività saranno accompagnate da semplici spiegazioni e videoclip, rendendo la scienza un'esperienza divertente e accessibile. Oltre all'app, il progetto include anche un sito web dedicato con risorse e una community online dove i genitori possono scambiarsi idee, domande e soluzioni.

Verranno inoltre prodotti brevi video su TikTok, in cui il team mostrerà esperimenti che possono essere svolti a casa utilizzando materiali facilmente reperibili. L'idea di base è che non serve un laboratorio per comprendere la scienza: bastano curiosità, qualche strumento e la voglia di scoprire insieme a vostro figlio.

Il primo incontro del progetto si è svolto a Bucarest tra il 10 e il 13 giugno, riunendo team di entrambi i Paesi. Un momento speciale è stata la partecipazione dell'Istituto Nazionale di Fisica dei Materiali, che ha presentato esperimenti di laboratorio e parlato dell'importanza della ricerca scientifica e della comunicazione scientifica.

Le dimostrazioni degli specialisti hanno evidenziato la differenza tra gli esperimenti professionali e quelli svolti a casa, dimostrando al contempo quanto sia fondamentale comprendere correttamente i fenomeni scientifici, anche quelli che incontriamo nella vita di tutti i giorni, in un bicchiere d'acqua o in una reazione con l'aceto.

" ScienceApp è più di una semplice app: è un modo per portare la scienza in famiglia, per connettere genitori e figli attraverso la scoperta e il gioco. Vogliamo che ogni genitore senta di poter parlare di scienza e che abbia fiducia che l'apprendimento possa avvenire in cucina tanto quanto in classe", ha affermato Melania Mindroc, CEO di The Science Box e coordinatrice del progetto.

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.