Una startup greca rivoluziona la conservazione dell'acqua

Nominata Azienda greca dell'anno 2025, WaterLoop ha rappresentato con orgoglio JA Greece al JA Europe Gen-E, il più grande festival europeo dedicato all'imprenditorialità giovanile.

In un momento in cui la gestione sostenibile delle risorse naturali sta diventando una questione urgente, l'azienda greca WaterLoop presenta una soluzione innovativa che promette di cambiare il modo in cui utilizziamo l'acqua nella nostra vita quotidiana. All'avanguardia di questa tecnologia verde, il controllo digitale. WaterLoop combina il riciclo con la prevenzione delle perdite, offrendo ai cittadini la possibilità di gestire in modo più "intelligente" la risorsa naturale più preziosa, l'acqua.

L'innovazione incontra la gestione dell'acqua

Una delle innovazioni introdotte da WaterLoop è il riutilizzo delle cosiddette acque "grigie", ovvero quelle già utilizzate in docce, lavandini o lavatrici, non adatte al consumo umano. Tuttavia, attraverso appositi sistemi di trattamento, queste acque vengono purificate e riutilizzate per usi come lo scarico del WC o l'irrigazione. Secondo l' azienda , la tecnologia può ridurre i consumi fino al 50% senza richiedere alcuna modifica alle abitudini quotidiane dell'utente.

Allo stesso tempo, l'azienda ha integrato un sistema di flusso "intelligente", con sensori che rilevano immediatamente perdite o consumi elevati. Il monitoraggio avviene in tempo reale e, in caso di "anomalie", l'utente riceve una notifica sul proprio cellulare tramite un'apposita applicazione. Questo sistema non solo agisce in modo proattivo, prevenendo danni ai materiali, ma contribuisce anche in modo sostanziale alla riduzione degli sprechi.

WaterLoop sembra aspirare a contribuire alla formazione di una nuova cultura dell'uso dell'acqua, una cultura del riutilizzo circolare, che promuova la responsabilità individuale unita all'innovazione tecnologica. Mentre sempre più regioni del mondo affrontano problemi di approvvigionamento idrico e gli effetti della crisi climatica si aggravano, la necessità di soluzioni a quello che forse affliggerà il nostro secolo come pochi altri è frutto non solo di necessità, ma di sopravvivenza.

Aprire la strada al mercato dell'approvvigionamento idrico sostenibile

L'azienda è già in crescita, attirando l'interesse di hotel, strutture ricettive turistiche, edifici intelligenti e comunità energetiche. Con tecnologie all'avanguardia e un'impronta ecologica al centro, l'azienda mira ad affermarsi a livello internazionale come leader nel campo della gestione sostenibile delle risorse idriche. Il suo messaggio è chiaro: l'acqua non è inesauribile e ogni goccia conta.

Prevenire un problema che sembra destinato ad aggravarsi in futuro nasce da una generazione interessata a risolverlo nel presente. Dietro WaterLoop c'è un gruppo di studenti che è partito da un'idea in classe – una scuola pubblica greca, il liceo di Magoula – ed è riuscito a eccellere a livello nazionale. Il team si è aggiudicato il primo posto alla 20a edizione della Panhellenic Student Virtual Business Competition di Junior Achievement Greece e ha rappresentato la Grecia alla competizione europea JA Europe GEN-E, tenutasi ad Atene il 3 luglio 2025.

La nuova generazione che innova per il domani

Dietro al progetto WaterLoop ci sono gli studenti Anastasios Peppas, Aggeliki Selimi, Myrto Syleouni, Panagiotis Straitouris e Panagiotis Trimponias della prima e seconda elementare. Anche Socrates Raptodimos e Ioannis Christofas partecipano al gruppo, sotto la guida degli insegnanti Katerina Dretaki e Athanasios Ntardas. Il loro esempio dimostra che l'innovazione non ha età e che il futuro della tecnologia sostenibile è costruito da coloro che osano immaginare un mondo diverso. Se il futuro appartiene agli audaci, allora WaterLoop ha già compiuto il primo, e più cruciale, passo.

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.