Panico morale e repressione democratica

In questa puntata, saremo affiancati dalla professoressa Donatella Della Porta , una delle più importanti studiose al mondo di movimenti di protesta e trasformazione democratica, per esplorare le argomentazioni del suo ultimo libro Guerra all'antisemitismo? e la riduzione dello spazio per il dissenso in Europa.

Ci immergiamo nella tensione tra mobilitazione e cambiamento politico, nel ruolo dell'identità e della classe nelle lotte civiche e in come il panico morale venga utilizzato come arma per reprimere il dissenso. Dall'evoluzione della risposta istituzionale della Germania all'antisemitismo alla politicizzazione della memoria dell'Olocausto, il Professor della Porta analizza i rischi di confondere la critica con l'incitamento all'odio e le conseguenze per il dibattito democratico.

La conversazione si conclude con una riflessione che fa riflettere: quando la critica alla violenza dello stato israeliano viene criminalizzata e il silenzio diventa la norma, a quale futuro si sta davvero candidando l'Europa? Un dibattito audace e urgente su protesta, potere e la posta in gioco dell'erosione democratica.

🎙️ Prodotto da Georgios Karagiorgos

Che cos'è Vox Civica?

Vox Civica – Dove la democrazia ha voce è un podcast su come la democrazia viene vissuta, messa alla prova e reinventata nel mondo moderno. Porta gli ascoltatori all'interno delle conversazioni e dei conflitti che definiscono la vita civica oggi, dalle strade dove iniziano le proteste alle istituzioni dove le politiche prendono forma. Ogni episodio presenta voci provenienti dal giornalismo, dall'attivismo, dal mondo accademico e dai movimenti per i diritti digitali, esplorando come le persone affrontano il potere, difendono le libertà e adattano i valori democratici a un'epoca di sorveglianza, disinformazione e rapidi cambiamenti tecnologici. In breve, è uno spazio in cui il pensiero critico incontra l'immaginazione civica, ripercorrendo le lotte, le idee e le collaborazioni che mantengono viva la democrazia nel XXI secolo.

Informazioni sull'ospite:

Donatella Della Porta è Professoressa di Scienza Politica e Preside Fondatrice della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore di Firenze, dove dirige anche il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociologia e il Centro Studi sui Movimenti Sociali (Cosmos). Studiosa di fama mondiale sui movimenti sociali, il controllo delle proteste, la corruzione e la democratizzazione, è autrice o curatrice di oltre 100 libri e ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Premio Mattei Dogan, l'Humboldt Research Award e il John D. McCarthy Award for Lifetime Achievement 2024. È Dottore Honoris Causa in sei università e membro dell'American Academy of Arts and Sciences e dell'Accademia dei Lincei.

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.