Di fronte agli effetti sempre più drammatici del cambiamento climatico, finanziare l'azione per il clima non è più un optional: è diventata una questione di sopravvivenza. L'Unione Europea sta costantemente rafforzando la sua posizione di leader in questo campo, sia attraverso il sostegno finanziario internazionale che attraverso ambiziose strategie nazionali di trasformazione climatica.

Secondo i dati del Consiglio dell'Unione Europea, nel 2024 l'UE e i suoi 27 Stati membri hanno stanziato 31,7 miliardi di euro da fonti pubbliche per l'azione per il clima. Inoltre, questi fondi hanno mobilitato ulteriori 11 miliardi di euro in investimenti privati. Questi fondi vanno principalmente ai paesi in via di sviluppo, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e ad adattarsi agli impatti della crisi climatica.

Oltre la metà della spesa pubblica dell'UE è destinata a iniziative di adattamento o a progetti che combinano la mitigazione dei cambiamenti climatici con l'adattamento. Le sovvenzioni svolgono un ruolo chiave nel migliorare l'efficacia del sostegno, ma l'UE non si limita agli strumenti tradizionali. Soluzioni finanziarie innovative, come garanzie, prestiti o investimenti diretti nelle imprese, contribuiscono ad attrarre capitali privati ​​per combattere i cambiamenti climatici.

L'UE è inoltre impegnata in iniziative multilaterali. I Fondi per il Clima e il Fondo di Risposta alle Perdite e ai Danni hanno stanziato 250 milioni di dollari nel 2025/26 per sostenere i paesi meno sviluppati e gli stati insulari più vulnerabili agli effetti estremi del riscaldamento globale. In questo modo, l'UE non solo investe in tecnologia e infrastrutture, ma protegge anche le vite umane e la sicurezza delle comunità più colpite dalla crisi climatica.

Green Deal europeo: la trasformazione inizia da casa

L'Unione Europea si è posizionata come leader nell'azione per il clima. Nell'ambito del Green Deal europeo e del programma Next Generation EU, una parte significativa del bilancio dell'UE è destinata a obiettivi climatici: il 37% dei fondi del Recovery and Resilience Facility è destinato ad azioni legate al clima e, nell'intero bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027, il 30% della spesa è legata al clima.

L'Unione Europea non si limita a spendere denaro: crea quadri normativi che indirizzano il capitale privato verso investimenti sostenibili. La tassonomia UE per le attività economiche sostenibili, gli standard europei per le obbligazioni verdi e le normative sulla trasparenza non finanziaria delle imprese consentono agli investitori di prendere decisioni informate a sostegno della protezione del clima. La cooperazione internazionale sulle piattaforme di finanza sostenibile, attraverso il G20 o il programma Global Gateway, migliora ulteriormente l'efficienza e l'entità del sostegno finanziario ai paesi in via di sviluppo.

COP30 in Brasile: un banco di prova per la solidarietà globale sul clima

Dal 10 al 21 novembre, si terrà a Belém, in Brasile, la COP30, il prossimo round di negoziati ONU sul clima. L'UE sottolinea l'importanza di ambiziosi piani nazionali di riduzione delle emissioni, della trasparenza nelle azioni e della mobilitazione di finanziamenti per il clima su scala globale. La conferenza offrirà l'opportunità di valutare i progressi nell'attuazione dell'Accordo di Parigi, incluso il nuovo obiettivo collettivo quantificato (NCQG), che prevede di aumentare i flussi finanziari annuali a sostegno dei paesi in via di sviluppo ad almeno 1,3 trilioni di dollari entro il 2035.

L'UE invita tutti i Paesi a intensificare l'impegno e la cooperazione nell'attuazione di meccanismi finanziari innovativi che accelerino la trasformazione verde globale. Partenariati pubblico-privati, strumenti finanziari creativi e politiche climatiche coerenti rimangono fondamentali per affrontare la crisi climatica e proteggere le comunità più vulnerabili del mondo.

Scritto da

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.