In un momento in cui le relazioni transatlantiche stanno nuovamente vacillando sotto la pressione delle turbolenze politiche negli Stati Uniti, la Cina sta cogliendo l'opportunità di rimodellare i suoi rapporti con un attore europeo chiave.
La Germania, la più grande economia dell'Unione Europea, è diventata il centro delle manovre strategiche della Cina, con la posta in gioco nell'influenzare l'intero continente e nel futuro delle catene di approvvigionamento globali delle terre rare. Quest'anno, il commercio tra Cina e Germania si avvicina ai 186 miliardi di euro all'anno, superando di poco il valore degli scambi commerciali della Germania con gli Stati Uniti (circa 184,7 miliardi di euro). Questo dato, spesso trascurato nel dibattito pubblico, illustra la portata della reciproca interdipendenza economica, nonché il potenziale che la Cina vede nella Germania come porta d'accesso all'Europa.
