Perché così tante persone nei Paesi Bassi vanno in bicicletta?

Noti per la loro passione per la bicicletta, i Paesi Bassi stanno portando la mobilità ciclistica a un livello superiore. Nell'ultimo anno, il numero di persone che si spostano in bicicletta è aumentato di un incredibile 57%, segnando un vero e proprio cambiamento nel modo di spostarsi dei lavoratori olandesi.

Ritorno in ufficio, ritorno in bici

Dopo anni di lavoro da remoto, sempre più dipendenti olandesi stanno tornando in ufficio, sebbene i modelli ibridi siano ancora diffusi. Di conseguenza, gli spostamenti casa-lavoro sono ripresi. Ma invece di accalcarsi in auto e autobus, molti stanno optando per le biciclette.

E non solo vanno in bicicletta più spesso, ma percorrono anche distanze maggiori. La distanza totale percorsa in bicicletta per andare al lavoro è aumentata del 50%, a dimostrazione del fatto che la bicicletta sta diventando la scelta preferita sia per i tragitti brevi che per quelli lunghi.

Le biciclette battono gli autobus

Le biciclette tradizionali stanno diventando la soluzione ideale per gli spostamenti casa-lavoro inferiori ai 5 chilometri, superando persino i mezzi pubblici. Con gli ingorghi e le lunghe attese degli autobus, andare in bicicletta ha semplicemente più senso.

Il trasporto pubblico continua a crescere – l'utilizzo è aumentato del 24% – e anche le persone tornano a usare l'auto (+44%). Ma le biciclette stanno superando entrambe le tendenze, soprattutto nei centri cittadini più trafficati, dove la comodità vince.

Andare in bicicletta non è solo un'opzione ecologica, ma spesso è anche la più veloce ed efficiente. E con i Paesi Bassi che vantano alcune delle migliori infrastrutture ciclabili al mondo, la scelta è facile.

E-Bike per gli spostamenti a lunga distanza

Non sono solo le brevi distanze ad essere in forte espansione. Sempre più persone scelgono la bicicletta, anche per tragitti superiori a 5 o 20 chilometri, grazie alle e-bike e alle bici da strada che rendono i tragitti più lunghi più facili e veloci.

Allo stesso tempo, i datori di lavoro stanno intensificando gli sforzi. Sempre più uffici dispongono di docce, spogliatoi e parcheggi sicuri per le biciclette, rendendo l'uso della bicicletta per recarsi al lavoro una vera alternativa all'auto o ai mezzi pubblici. Le aziende considerano questo aspetto parte dei loro obiettivi di sostenibilità e sta cambiando il modo in cui le persone concepiscono la propria routine quotidiana.

Il COVID ha cambiato la mappa

Una ragione nascosta dietro l'ondata di utilizzo della bicicletta? La pandemia. Molti lavoratori olandesi si sono trasferiti lontano dalle città durante il lockdown, pensando di poter lavorare da remoto per sempre.

Ora, con la riapertura degli uffici, gli spostamenti più lunghi richiedono una nuova soluzione: la bicicletta. Mentre l'uso di auto e treno è in crescita, la bicicletta sta prendendo il sopravvento sia sui percorsi brevi che su quelli lunghi. È un'opzione salutare e a basse emissioni, adatta alla nuova realtà post-pandemica.

Troppe bici?

Il boom del ciclismo porta con sé nuove sfide. Con più bici sulle strade e diversi livelli di velocità, dalle più lente bici tradizionali alle più veloci bici elettriche, le piste ciclabili stanno diventando sempre più affollate.

Questa combinazione porta a un aumento degli ingorghi e a potenziali incidenti, soprattutto nelle ore di punta. Molte piste ciclabili sono troppo strette o obsolete per gestire l'aumento. Alcune città stanno ora investendo in corsie più larghe, segnaletica migliore e percorsi più sicuri per evitare scontri tra ciclisti e altri utenti della strada.

Il futuro è a due ruote

Amsterdam e altre città olandesi sono chiare: non si tratta di una tendenza, ma di una rivoluzione nei trasporti. Un aumento del 57% in un anno dimostra che andare in bicicletta è più di un'abitudine: è un cambiamento culturale.

Con infrastrutture di prim'ordine, supporto da parte dei datori di lavoro e una mentalità favorevole alla bicicletta, i Paesi Bassi stanno dando l'esempio al resto d'Europa. E mentre le città di tutta l'UE cercano modi per ridurre le emissioni e migliorare la salute, una cosa è chiara:

Il futuro del pendolarismo è su due ruote.

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.