Difendere i giornalisti con l'OSCE

In un'epoca di crescenti minacce contro i giornalisti, come si concretizza una protezione efficace sul campo? In questa puntata, incontriamo Cecilia Vera Lagomarsino, Rappresentante OSCE per la libertà dei media, per analizzare come le istituzioni internazionali rispondono ai crescenti rischi a cui sono esposti i professionisti dei media. Dal lavoro sul campo ai corridoi diplomatici, esploreremo le iniziative regionali dell'OSCE, gli strumenti istituzionali e le missioni sul campo progettate per salvaguardare la libertà di stampa in Europa, Asia centrale e oltre. Parleremo della sicurezza dei giornalisti come questione sistemica e di come l'OSCE integri meccanismi di allerta precoce, riforme legislative e partecipazione dei giovani nel suo più ampio mandato sulla libertà dei media.

🎙️ Ospitato da Georgios Karagiorgos

Vox Civica – Dove la democrazia ha voce è un podcast su come la democrazia viene vissuta, messa alla prova e reinventata nel mondo moderno. Porta gli ascoltatori all'interno delle conversazioni e dei conflitti che definiscono la vita civica oggi, dalle strade dove nascono le proteste alle istituzioni dove le politiche prendono forma.

Ogni episodio presenta voci provenienti dal giornalismo, dall'attivismo, dal mondo accademico e dai movimenti per i diritti digitali, esplorando il modo in cui le persone affrontano il potere, difendono le libertà e adattano i valori democratici a un'epoca di sorveglianza, disinformazione e rapidi cambiamenti tecnologici.

In breve, è uno spazio in cui il pensiero critico incontra l'immaginazione civica, ripercorrendo le lotte, le idee e le collaborazioni che mantengono viva la democrazia nel XXI secolo.

Informazioni sull'ospite

Cecilia Vera Lagomarsino è attualmente Responsabile del Progetto per la Libertà dei Media presso l'Ufficio del Rappresentante per la Libertà dei Media dell'OSCE (RFoM) . Ha conseguito una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Milano, durante la quale ha trascorso un anno di studio a Bucarest, in Romania, nell'ambito del Programma Erasmus. Prima di entrare a far parte dell'RFoM dell'OSCE, ha lavorato presso la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OSCE, presso l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) presso il Dipartimento di Ricerca e Diritto delle Migrazioni, presso l'Assemblea Parlamentare dell'OSCE e presso l'Ufficio Informazione del Parlamento Europeo. Ha inoltre partecipato a diverse missioni di osservazione elettorale dell'OSCE/ODIHR. Le sue aree di competenza includono l'uguaglianza di genere, i media e la sicurezza dei giornalisti.

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.