Il festival "Discover Yourself Fest" porta energia e creatività all'UVT
Venerdì 3 ottobre 2025, l'Università Occidentale di Timișoara (UVT) ha ospitato il "Discover Yourself Fest", un evento dedicato ai giovani e alla comunità locale, che promuove uno stile di vita sano e responsabile.
Generazione in movimento: Érica Moreira su giovani, democrazia e lotta collettiva
In questa puntata di Vox Civica, l'attivista e finalista del Kofi Annan NextGen Democracy Prize Érica Moreira riflette su cosa significhi difendere la democrazia in un'epoca di polarizzazione e rinascita dell'estrema destra, dalle proteste guidate dai giovani e dalle campagne digitali ai movimenti di base che stanno rimodellando il panorama civico europeo.
L'audace strategia anti-povertà dell'UE: un vero cambiamento o solo un'ambizione?
È possibile ridurre la povertà in Europa di 15 milioni di persone entro il 2030?
Opportunità o necessità? Ripensare la mobilità di fronte alla carenza di manodopera nell'UE
In 24 paesi europei il numero di lavoratori in determinati settori è eccessivo, mentre in 29 si registra una grave carenza.
L'Europa intensifica la lotta globale contro la tratta di esseri umani
La tratta di esseri umani, una delle più gravi violazioni dei diritti umani, continua a rappresentare una seria sfida per l'Unione Europea. Secondo l'ultimo studio della Rete Europea sulle Migrazioni (EMN), gli Stati membri e gli osservatori dell'UE stanno prestando sempre più attenzione alla sua dimensione internazionale.
Europa, scienza e intelligenza artificiale: costruire un futuro intelligente ed etico
Siviglia rappresenta un punto di svolta nella definizione della visione dell'UE su come l'intelligenza artificiale dovrebbe trasformare la scienza, senza perdere di vista i valori, le persone e la fiducia.
L'emendamento sull'asilo e la regressione istituzionale in Grecia
L'emendamento greco sulla normativa in materia di asilo del luglio 2025 sospende i diritti di protezione per gli arrivi dalla Libia, scatenando una forte reazione istituzionale e giuridica.
Le storie che portiamo con noi: come Hassan Blasim riscrive l'identità oltre il nazionalismo
E se casa non fosse un luogo, ma le persone che portiamo nel cuore? In un'epoca di confini sempre più rigidi e retorica nazionalista, i racconti dello scrittore iracheno Hassan Blasim rivelano un'identità non statica né univoca, ma una negoziazione vivente tra trauma e sopravvivenza.