Migrazioni in Europa: sfatare i miti
Il dibattito sull'immigrazione nell'UE è spesso intriso di emozioni, semplificazioni eccessive e stereotipi. Eppure i dati raccontano una storia più sfumata. Comprendere i numeri reali dietro l'immigrazione ci aiuta a capire come vengono plasmate le politiche e come influenzano milioni di persone che vivono in tutta Europa.
Concorso d'arte per studenti al Museo Nazionale Cotroceni
Il Museo Nazionale Cotroceni lancia l'edizione 2025 del progetto "Cotroceni Creativ Junior", un concorso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, ispirato alle passioni della coppia reale Ferdinando-Maria.
Il festival "Discover Yourself Fest" porta energia e creatività all'UVT
Venerdì 3 ottobre 2025, l'Università Occidentale di Timișoara (UVT) ha ospitato il "Discover Yourself Fest", un evento dedicato ai giovani e alla comunità locale, che promuove uno stile di vita sano e responsabile.
Innovazione e visione del futuro a TECHConnect con Cecilia MoSze Tham a Brașov
Cecilia MoSze Tham, esperta di fama internazionale in futurologia e innovazione, sarà l'ospite d'onore della prima edizione del festival TECHConnect, in programma dal 7 al 9 ottobre a Brașov, Sibiu e Târgu Mureș.
Strade rurali verso un futuro sostenibile: affrontare le sfide della mobilità oltre le città
Come il progetto SMARTA-NET offre soluzioni pratiche per un trasporto rurale più verde ed equo nell'UE.
Un'Europa inclusiva: rendere l'accessibilità una realtà
Un'Unione più equa inizia dall'accesso: non come cortesia, ma come diritto. Una nuova legge dell'UE mira a rimodellare la vita quotidiana di milioni di persone.
Sicurezza o compromesso? L'UE stabilisce nuovi limiti di esposizione alle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro
La Commissione europea ha presentato una proposta per rivedere la direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMRD), introducendo limiti di esposizione aggiornati per le sostanze tossiche sul posto di lavoro.
Il rumore che non sentiamo
Perché l'inquinamento acustico è una delle minacce per la salute più grandi e trascurate in Europa.