Un ordine post-democratico: l’architettura di domani
Città private, biotecnologie selettive, criptofinanza e alleanze politiche formano un modello coerente. Non si tratta di innovazioni isolate, ma di elementi costitutivi di un ordine post-democratico, in cui il vero potere si sposta dalle istituzioni pubbliche a entità che trascendono il controllo dei cittadini.
Esistono ancora strumenti per contrastare questa tendenza? Aggiornare le leggi antitrust, estendere lo stato di diritto alla finanza digitale e alla blockchain e promuovere dibattiti aperti sulla bioetica sono fondamentali. Ma al di là della regolamentazione, si tratta della capacità della società di difendere la propria autonomia. Quando i cittadini diventeranno clienti e gli Stati fornitori di servizi, le persone continueranno a lottare per la democrazia?