Affari marittimi e parchi marini
Grecia e Turchia hanno dichiarato quasi contemporaneamente nuovi parchi marini, con le preoccupazioni ambientali che fungono da pretesto geopolitico. Il governo greco ha annunciato la creazione di due nuovi parchi marini nazionali, uno nel Mar Ionio e uno nelle Cicladi meridionali. Questa iniziativa è stata presentata dal Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis come omaggio al patrimonio marittimo della Grecia. Il parco nel Mar Ionio si estende per circa 18.000 chilometri quadrati, mentre quello nelle Cicladi per circa 9.500 chilometri quadrati, con l'obiettivo di proteggere il 30% delle acque greche entro il 2030 , rispettando così gli impegni assunti a livello dell'Unione Europea per la protezione del mare.
Le aree incluse nei parchi marini greci ospitano specie marine rare, come la foca monaca mediterranea, i capodogli e le tartarughe marine, mentre 42 aree della rete Natura 2000 sono state incluse nelle zone protette. I termini in base ai quali sono stati annunciati questi parchi includono un piano di gestione che vieta completamente la pesca a strascico e la pesca con attrezzi sommergibili, mentre sono consentite solo le forme tradizionali di pesca, la ricerca scientifica e alcune attività turistiche a determinate condizioni. Lo stesso piano di gestione stabilisce che l'estrazione di idrocarburi (processo di rimozione di petrolio, gas naturale o altri composti di idrocarburi da giacimenti sotterranei per la produzione di energia e l'uso industriale) è vietata all'interno e intorno alle aree protette, con il governo che ha persino incluso l'area di concessione di Katakolo nel Parco Ionio, a dimostrazione della priorità data all'ambiente naturale rispetto ai progetti energetici. Il quadro di gestione sarà supportato da un sistema di monitoraggio completo, che utilizza satelliti, radar e droni, secondo l'Autorità per l'ambiente naturale e i cambiamenti climatici.
L'impronta ecologica di queste iniziative è, ovviamente, chiara e dichiarata; ciò che non viene detto immediatamente è che la Grecia, attraverso questo tipo di mosse, sta indirettamente sfidando il memorandum turco-libico (il memorandum turco-libico è un accordo marittimo del 2019 tra la Turchia e il GNA della Libia, che definisce zone economiche esclusive nel Mediterraneo orientale, contestato dalla Grecia e da altri) e, d'altro canto, sta dichiarando la sua effettiva sovranità marittima attraverso la politica ambientale.
Poche settimane dopo, la Turchia ha presentato mappe che mostravano due delle sue aree marine protette, una nel Mar Egeo e l'altra al largo della costa mediterranea, suscitando una forte reazione da parte dei diplomatici greci . Queste aree sono state presentate dalle autorità turche come "zone di assoluta protezione ambientale", con l'obiettivo, come dichiarato, di proteggere l'ecosistema marino senza ostacolare la navigazione o le attività commerciali.
L'area scelta da Ankara si estende a ovest di Imbro e Tenedo, e perfino tra Samotracia e Lemno, cioè in zone marittime senza una piattaforma continentale definita, come ha sottolineato il Ministero degli Esteri greco , che ha definito gli annunci turchi "unilaterali e illegali".
I parchi marini annunciati dalla Turchia si estendono a ovest delle isole di Imbro (Gökçeada) e Tenedo (Bozcaada), mentre il secondo copre una vasta area nel Mediterraneo orientale, partendo da nord-est di Rodi e arrivando fino al Golfo di Antalya, escludendo completamente l'isola di Castelrosso . Questo è stato visto come un problema da Atene, poiché ignora un'isola greca che si trova nella zona.

Pianificazione dello spazio marittimo della Turchia. (Foto via DEHUKAM)
Allo stesso tempo, la Turchia ha incluso nelle sue zone aree marittime che si estendono oltre le acque territoriali turche, più specificamente, ha incluso nelle sue mappe l'area tra Lemno e Samotracia, dove non è stata demarcata alcuna Zona Economica Esclusiva (ZEE) o piattaforma continentale. Secondo il diritto del mare, un paese non ha il diritto di imporre unilateralmente restrizioni o misure protettive in zone non delimitate, cosa che il Ministero degli Affari Esteri greco ha sottolineato. Tuttavia, la parte turca, attraverso il suo Ministero degli Affari Esteri, ha dichiarato che Atene sta "politicizzando iniziative ambientali" al fine di promuovere rivendicazioni nazionali in aree dallo status giuridico poco chiaro.
In sostanza, la Grecia interpreta gli annunci della Turchia come l'ennesimo tentativo di creare un fatto compiuto nell'Egeo e nel Mediterraneo orientale, dove da decenni i due paesi sono in disaccordo su questioni di sovranità, spazio aereo e confini marittimi.