Nel cuore della Berlino divisa, nel 1961, un uomo con una visione chiara e un pizzico di genialità diede vita a uno dei simboli più riconoscibili della Germania: l’Ampelmann. Karl Peglau, psicologo del traffico e ingegnere, fu incaricato di progettare una nuova segnaletica pedonale per ridurre gli incidenti in una città sempre più trafficata e complessa. Peglau osservò che i tradizionali semafori non erano sufficientemente chiari, soprattutto per bambini, anziani e persone con difficoltà visive.

Wikipedia

Wikipedia

Così, nel 1961, propose un design innovativo: due figure antropomorfe stilizzate, una rossa con le braccia larghe per indicare lo stop e una verde in movimento per il via libera. Queste figure, con cappotto e cappello, erano pensate per essere facilmente riconoscibili e comprensibili da tutti.

Il progetto fu approvato e implementato a Berlino Est, dove l’Ampelmann divenne rapidamente un simbolo di sicurezza e familiarità. La sua popolarità crebbe negli anni, tanto che negli anni ’80 venne utilizzato in programmi educativi per bambini, come “Stiefelchen und Kompaßkalle”, per insegnare le regole del traffico in modo divertente e coinvolgente.Con la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione della Germania, l’Ampelmann rischiò di essere sostituito da un design più sobrio e uniforme utilizzato nell’ex Germania Ovest. Tuttavia, grazie all’intervento di Markus Heckhausen, un designer che aveva notato il fascino del simbolo, l’Ampelmann fu preservato.

Nel 1997, Heckhausen fondò l’azienda AMPELMANN GmbH, che iniziò a produrre e vendere prodotti ispirati all’Ampelmann, trasformandolo in un’icona culturale riconosciuta a livello internazionale.

Merch dell'omino

Merch dell’omino

Oggi, l’Ampelmann è molto più di un semplice semaforo: è un marchio, un souvenir e un ambasciatore della città di Berlino. La sua immagine è utilizzata in vari contesti, dai negozi di souvenir ai prodotti di design, ed è amata sia dai locali che dai turisti.

Ampelmann shop

La storia dell’Ampelmann dimostra come un’idea semplice, nata per risolvere un problema pratico, possa evolversi in un simbolo culturale duraturo. Grazie alla visione di Karl Peglau e alla passione di chi ha creduto in lui, l’Ampelmann continua a camminare, simbolo di sicurezza, identità e storia condivisa!

Scritto da

Dai forma alla conversazione

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Hai qualche idea su interviste o angolazioni da esplorare? Facci sapere se vuoi scrivere un seguito, un contrappunto o condividere una storia simile.