Forse il simbolo più famoso dell'Unione Europea (UE) celebra il suo 40° anniversario. Tuttavia, fu utilizzato per la prima volta nel 1955. Nonostante il numero di Stati membri dell'UE sia aumentato nel corso degli anni, le stelle sulla bandiera sono rimaste invariate.
Blu e 12 stelle dorate, questa è la bandiera dell'Unione Europea, riconoscibile a livello mondiale. Sventola sugli edifici delle istituzioni, compare sui certificati Erasmus e sui progetti sostenuti dall'UE. Nel corso degli anni, è diventata uno dei simboli più famosi dell'integrazione europea. Nonostante la sua facile riconoscibilità, nasconde la storia e i valori dell'UE.
Sebbene possa sembrare che le stelle sulla bandiera simboleggino il numero dei paesi membri, in realtà il loro numero non ha nulla a che fare con l'appartenenza all'Unione Europea. Le dodici stelle disposte in cerchio, come un orologio, rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i paesi dell'Unione Europea. La loro disposizione circolare richiama anche la loro unità. Lo sfondo blu della bandiera rappresenta il colore del cielo occidentale e, insieme alle stelle dorate, simboleggia chiarezza, stabilità e pace.
Immagine illustrativa. Mauro Bottaro / © UE, 2019 – Servizio Audiovisivo della CE